23 agosto 2025
Aggiornato 10:30
Il progetto, voluto dal vicepresidente della Giunta regionale Domenico Cersosimo

Inserite nella banca dati di “AlmaDiploma” 32 scuole calabresi

«Si tratta di un modo nuovo e concreto di aiutare i nostri giovani nella scelta della facoltà e nella ricerca del posto di lavoro»

Saranno 32 le scuole della Calabria che entreranno nella banca dati di «AlmaDiploma». Il progetto, voluto dal vicepresidente della Giunta regionale Domenico Cersosimo, nasce da un accordo fra la Regione e l'Università della Calabria e riguarda la messa in rete dei curriculum vitae dei giovani diplomati calabresi, le indagini sul profilo e gli sbocchi formativi e occupazionali dei diplomati e l'orientamento alla scelta universitaria attraverso il percorso specifico «Almaorièntati».

«Si tratta di un modo nuovo e concreto di aiutare i nostri giovani nella scelta della facoltà e nella ricerca del posto di lavoro», ha commentato il presidente della Regione Agazio Loiero, complimentandosi per l'iniziativa assunta dal suo vice. «Il progetto - ha detto ancora Loiero - prevede, infatti, anche la realizzazione di specifiche indagini per monitorare e valutare il reale rendimento negli studi e i destini professionali. In ogni caso esso ben s'inquadra nella concreta politica di attenzione verso il mondo sulla scuola per il quale, Cersosimo e la giunta sono impegnati, anche attraverso bandi con i fondi comunitari».

Come funziona la banca dati? «Appena conclusi gli esami di Stato - ha spiegato Cersosimo - i curricula dei diplomandi saranno già disponibili nella banca dati ‘AlmaDiploma'. In sostanza, le performance di oltre 2mila e 700 studenti, appartenenti a 32 scuole superiori calabresi, viaggeranno in internet, sul sito www.almadiploma.it, a disposizione delle imprese che vogliono assumere e della stessa Università che così avrà la possibilità di capire le caratteristiche e gli orientamenti delle future matricole e le loro aspettative».

A livello nazionale sono 15 mila i nuovi curriculum vitae messi on line nella banca dati in questi giorni per il primo inserimento del 2008. «AlmaDiploma», l'associazione nata sul modello del consorzio interuniversitario «Almalaurea», con questo nuovo e tempestivo aggiornamento, rende disponibili complessivamente 50mila curricula di neodiplomati e diplomati sino a sette anni dal termine degli studi secondari.
Il progetto interesserà anche i diplomati di altre 21 scuole superiori della regione Calabria che entreranno in banca dati a settembre.

Ai diplomandi è richiesta la compilazione di un questionario on line che andrà a comporre il curriculum e servirà ad indagare il loro «profilo», ovvero le loro caratteristiche e gli andamenti negli studi. Ad un anno dal diploma, nel 2009, verrà inoltre svolta un'indagine telefonica per conoscere le scelte formative e occupazionali dei diplomati dopo il conseguimento del titolo e anche per valutare l'efficacia dell'offerta formativa degli istituti. Al termine della compilazione del questionario lo studente è invitato ad utilizzare il percorso di orientamento alla scelta universitaria «Almaorièntati» che gli consentirà di ottenere un profilo congruo con i propri punti di forza e di debolezza, con il gradimento verso le materie oggetto dei corsi di studio universitari, con il quale, se lo desidera, potrà recarsi presso i centri per l'orientamento per una consulenza orientativa monitorata.