3 ottobre 2025
Aggiornato 10:00
digitale

Social Media Week, programma e interventi

Dalla connessione a internet per facilitare il rapporto tra amministrazione pubblica e cittadini, alla realtà aumentata in cucina. Ecco la Social Media Week a Roma

ROMA - L’apertura della Social Media Week che si svolgerà a Roma fino a venerdì 16 settembre non poteva che fare leva sul concetto di connessione tra amministrazione pubblica e cittadino, tema più volte navigato dallo stesso governo sulla linea dell’agenda digitale. A parlare è stata Flavia Marzano, assessore del Comune di Roma, che ha inaugurato la Social Media Week.

«A oggi sono sono pochissimi i comuni che intervengono sui social network e queso rappresenta un gap assolutamente da colmare. Noi come Roma Capitale siamo attivi sui social, ma anche noi dobbiamo migliorare moltissimo. Abbiamo oggi 600mila iscritti quando abbiamo oltre 3 milioni di potenziali utenti in città. Ma non dobbiamo dimenticare che un terzo degli italiani ancora oggi non è mai stato su internet. E noi dobbiamo ovviamente offrire servizi anche a loro, perché occorre raggiungere tutti».

Agevolare la connessione Internet in città
Un italiano su 3 non è ancora stato su Internet. Una frase che balza all’occhio e che ci fa capire quanto lavoro dobbiamo ancora fare per essere competitivi rispetto al resto del mondo. E i primi passi si muovono. Una recente delibera prevede nella capitale l’installazione di punti di accesso alla connessione dislocati per la città, «in modo tale da portare la soluzione ai problemi». Laddove Internet diventa la possibilità, i social sono lo strumento fondamentale per la comunicazione. «Ci sono moltissime cose da poter fare insieme ai social - ha continuato Marzano -. Penso come minimo all'integrazione tra i social e la pubblica amministrazione e siamo molto disponibili ad ascoltare proposte da queste realtà per creare e sviluppare nuovi servizi».

La realtà aumentata ai fornelli
A parlare alla Social Media Week è Alessandro Borghese, chef navigato che ha spiegato come la cucina, in particolare lo «show cooking», sia diventato così di dominio popolare proprio grazie a Internet, ai social media e alla tecnologia in generale. «Io stesso ho aperto un sito internet dedicato alla cucina tanti anni fa, essendo stato da sempre convinto di questo slancio che si avrebbe avuto con la diffusione dei social, è così è stato», ha detto Alessandro. Ma la vera sfida è portare la realtà aumentata in cucina: «Ho un cantiere un progetto mirato a utilizzare la realtà aumentata in cucina - ha concluso lo chef -. Ma sono per la tecnologia dal lato di noi cucinanti più che da quello dei fruitori. Per esempio a tavola sarei favorevole all'eliminazione dei telefonini perché stanno modificando le abitudini conviviali mentre andrebbero preservate».

Cosa non perdersi alla Social Media Week
L’evento organizzato da Business International (gruppo Fiera Milano) nella capitale, la città che ha la più alta concentrazione di utenti Facebook in Italia, andrà avanti fino al 16 settembre. «Parlare dei social media - ha detto Antonio Greco, amministratore delegato di Business International - vuol dire parlare di tutto ciò che ruota intorno al digitale, con lo scopo di aiutare le persone e le aziende a connettersi attraverso la collaborazione e la condivisione». Tanti gli ospiti: da Carlo Verdone a Margerita Buy, per passare a Stefano Mongardi, esperto di Snapchat. Tanti gli argomenti trattati dal social media food, allo sport 2.0, dal social media fashion alla trasformazione digitale delle PMI italiane, Blockchain, finanza e gaming. Insomma, un percorso significativo che ispeziona nel dettaglio gli strumenti che abbiamo a disposizione oggi per emergere sul mercato.