17 agosto 2025
Aggiornato 23:30
startup

Mappare tutti i cimiteri per trovare i propri cari, il progetto di Nicola

Aggiungendo alla lapide una targa di metallo con, appunto, il codice QR o il Tag NFC, si potrà connettere il proprio smartphone o tablet direttamente alla pagina personale del proprio caro, sul sito di Janasmemory

CAGLIARI - Mappare tutti i cimiteri d’Italia, in modo tale che chiunque possa trovare facilmente il proprio caro defunto e onorarlo. E’ questo il grande obiettivo (e sogno) di Nicola Aztori, sistemista e tecnico informatico che da un paio di anni porta avanti il suo progetto Janasmemory.

L’esigenza di trovare un proprio caro
«Tutto è partito nel 2012 in seguito alla morte di mio padre - ci racconta Nicola -. Nella sua stanza d’ospedale c’era un ragazzo a cui ci siamo molto affezionati e che è venuto a mancare lo stesso giorno di mio padre. Siamo rimasti uniti alla sua famiglia anche dopo e ho sentito l’esigenza forte di portare dei fiori alla sua lapide come se fosse un vecchio amico. Una volta giunto al cimitero, però, non sono riuscito a trovare la sua tomba e sono stato costretto a ritornare a casa senza neppure poter lasciare il mazzo di fiori che avevo comprato». Nicola si rende conto di avere un’esigenza importante e comincia a fare delle ricerche, scoprendo che non esiste nel panorama nazionale ed europeo qualcosa che possa ottemperare a questo suo bisogno.

La geolocalizzazione delle lapidi
Nicola è un tecnico informatico e decide di sfruttare le sue competenze per creare una piattaforma web, Janasmemory. Uno strumento innovativo che possa aiutare il cittadino nella ricerca del proprio caro defunto all’interno dei cimiteri italiani. La sua idea è davvero molto semplice e si basa su una piattaforma web associata a un codice QR o un Tag FNC. Aggiungendo alla lapide una targa di metallo con, appunto, il codice QR o il Tag NFC, si potrà connettere il proprio smartphone o tablet direttamente alla pagina personale del proprio caro, sul sito di Janasmemory. La pagina contiene le informazioni che si vuol condividere con i parenti e gli amici, foto, video, albero genealogico. Viene, inoltre, offerta la possibilità di inserire, tramite google maps, l’esatta ubicazione della tomba in cimitero. Il servizio è attivabile attraverso l’acquisto di un pacchetto in abbonamento che include la saga con codice NFC o QR, lo spazio web per la scheda del proprio caro e il servizio di localizzazione della lapide.

Un progetto anche culturale
Un progetto che Nicola ha messo in piedi con i propri fondi e che sta cercando di portare a conoscenza delle amministrazioni comunali: «Credo che questo servizio al cittadino sia molto importante per la comunità - ci dice Nicola -. Un modo per coniugare le esigenze, la tradizione, la memoria con l’innovazione e con i nuovi servizi digitali che ci stanno invadendo e che possono essere utili per risolvere le nostre esigenze». Le idee di Nicola sono tante, come inglobare all’interno della piattaforma un servizio di floricoltura o una calendarizzazione degli anniversari: «Janasmemory nasce anche per continuare a tramandare le memorie, i racconto e l’essenza delle persone a noi più care, unendo, appunto, tradizione e innovazione».