20 agosto 2025
Aggiornato 09:30
crowdfunding WOOP FOOD

Mashcream, il gelato arrotolato in stile street food

Il gelato arrotolato è prodotto attraverso una piastra refrigerata a una temperatura di lavoro di circa -25°. L'idea di Giacomo nasce dalla passione per i viaggi e per l'arte e cultura culinaria italiana

SENIGALLIA - «Rinnovare la preparazione del gelato tradizionale italiano dando vita a un nuovo prodotto: il gelato espresso arrotolato». E’ questo l’obiettivo di Giacomo Bizzarri, fondatore della startup Mashcream.

Il gelato arrotolato
Un’idea, quella di Giacomo, nata in seguito a un viaggio in Thailandia: «Sono rimasto colpito da un modo creativo ed insolito di servire il gelato - racconta - non in cono o coppetta, ma arrotolato grazie a una piastra prodigiosa. Sono tornato in Italia deciso e determinato a italianizzare ciò che avevo visto e assaggiato». Ed è così che è nata l’idea di Mashcream, un chiosco gelati composto da una piastra refrigerata ad una temperatura di lavoro di circa -25° che permette, appunto, di preparare il gelato arrotolato. Un po' street food, un po' innovazione, un po' design: perchè mangiare qualcosa di buono che sia anche esteticamente bello, fa la differenza. E qui, è proprio il caso di dirlo.

Solo ingredienti di qualità
Non solo innovazione culinaria, ma anche tradizione. Quella tradizione e qualità che arriva dalle piccole aziende del territorio italiano che producono marmellate, frutta e cioccolato come una volta. Dal miele di Senigallia al cioccolato di sale di Cervia, dalla marmellata di Visciole alle nocciole del Piemonte. E poi numerose partnership con le aziende leader nella preparazione di prodotti per gelateria, grazie alle quali Mashcream ha ottenuto la base per il gelato che ha tutti gli standard qualitativi e certificati propri dell’artigianalità italiana. «Siamo inoltre attenti ad alcune esigenze particolari - continua Giacomo -. La  base del gelato Mashcream è infatti gluten free e halal e abbiamo a disposizione inoltre una base vegan rivolta al mondo vegano».

La campagna di crowdfunding
La startup Mashcream è quindi approdata sulla piattaforma di crowdfunding dedicata al foodtech WoopFood, al fine di ottenere il sostegno necessario per portare avanti il progetto e soprattutto per continuare il tour tra le città italiane, con l’obiettivo di far conoscere a tutti questa innovativa soluzione nel produrre il gelato. Ma non solo, perché chi contribuirà al raggiungimento dell’obiettivo, potrà godere di numerosi vantaggi. «In base alla somma elargita attraverso il crowdfunding - continua Giacomo - proponiamo delle ricompense esperienziali attraverso la personalizzazione del chiosco con le frasi dei sostenitori, oppure l’ingresso alla fiera annuale del gelato di Rimini». Per chi elargisce una somma considerevole, invece, è prevista la vendita a prezzo scontato dell’intero Chiosco Mashcream per diventare dei veri e propri venditori di gelato arrotolato.

Insomma, non un semplice gelato, ma un’esperienza culinaria che mescola elementi innovativi come lo show cooking, lo street food ed il food design alla tradizione italiana del gelato artigianale.