Il Corporate Storytelling Forum il 17 ottobre a Milano
L'evento si svolge il 17 ottobre ed è dedicato allo storytelling e alla narrazione d’impresa quali fattori critici di successo di una strategia di branding

MILANO – Il 17 ottobre l’Osservatorio di Corporate Storytelling dell’Università di Pavia in partnership con l’Executive Master in Relazioni Pubbliche dell’Università IULM, e la partnership tecnica di Anthea Consulting, organizzano presso l’Università IULM la quarta edizione del Corporate Storytelling Forum, evento dedicato allo storytelling e alla narrazione d’impresa quali fattori critici di successo di una strategia di branding.
Corporate Storytelling Forum
La giornata sarà caratterizzata da una vera e propria rassegna di progetti proposti da agenzie e/o aziende che spiegheranno strategie e logiche progettuali evidenziando, soprattutto, la scelta dello storytelling quale fattore determinante del loro successo. Il forum inizierà alle ore 14.30 con il saluto del Professor Emanuele Invernizzi - Docente dell’Università IULM. Alle ore 14.40 Andrea Fontana - Presidente Osservatorio Corporate Storytelling dell’Università di Pavia, aprirà il convegno con una breve introduzione sul tema: «misurare l’efficacia dei progetti narrativi». Successivamente verranno presentati alcuni progetti di storytelling in rassegna: «Biography» per VIP MELA VAL VENOSTA, «La Svizzera ad un passo da Expo» per SVIZZERA TURISMO, «Il garage di Dmax», «Crowdsourcing per ridisegnare il Ticket Restaurant» per EDENRED, «EnjoyYour Day» per FASTWEB, «Viverla Tutta» per PFIZER, «Lancia YpsilonTellers» per GRUPPO FCA. Al termine della giornata verranno annunciati i vincitori ed assegnati gli awards. Ogni progetto o attività svolta è stato giudicato in base a 4 criteri: Innovazione - Valutazione dell’idea creativa insita nella storia che si è deciso di raccontare; Struttura - Valutazione dell’architettura con cui si è realizzato il processo narrativo; Coerenza - Valutazione della pertinenza del contenuto narrativo con gli strumenti di comunicazione utilizzati ed Engagement - Valutazione del grado di coinvolgimento del target.
Cos’è l’Osservatorio Corporate Storytelling
L’Osservatorio Corporate Storytelling è un centro di ricerca scientifica che ha sede nell'Università di Pavia e che intende promuovere lo studio e la divulgazione delle discipline relative alla «narrazione» nelle organizzazioni, nella società tutta e nei media; l’uso consapevole delle «scienze della narrazione» nella comunicazione sociale e nella fruizione dei diversi media; la conoscenza interdisciplinare delle «strategie del racconto» nelle diverse professioni contemporanee (manageriali, artistiche, scolastiche, organizzative, etc); la formazione e l’auto-formazione personale e professionale allo storytelling inteso come «life skills» fondamentale per la nostra vita sociale contemporanea; l’analisi, l’approfondimento e la diffusione delle scienze e tecniche della narrazione presso enti pubblici e privati che si occupano di cura e assistenza socio-sanitaria. L’Osservatorio Storytelling accoglie professionisti, imprese, istituzioni, studiosi e studenti impegnati nella ricerca, nello sviluppo e nell’applicazione di tecniche e strategie di narrazione nei processi organizzativi, sociale e d’impresa.
Cos’è l’Executive Master in Relazioni Pubbliche
L’Executive Master in Relazioni Pubbliche (MARPI) dell’Università IULM, è un percorso di formazione lanciato nel 2003 in collaborazione con la Federazione Relazioni Pubbliche Italiana (FERPI), l’Associazione Italiana delle agenzie di Relazioni pubbliche a servizio completo (ASSOREL) e in partnership con diciotto grandi imprese nazionali e internazionali. E’ rivolto ai professionisti che operano nel settore delle relazioni pubbliche e della comunicazione di imprese, enti e agenzie, che vogliono specializzarsi ampliando e approfondendo la loro preparazione professionale. Il Master si articola in 14 moduli didattici, ciascuno dei quali prevede lezioni in aula, presentazioni di casi da parte di professionisti ed esercitazioni. Ciascun modulo è gestito da docenti che coniugano conoscenze specialistiche ed esperienze professionali con competenze formative di alto livello. Anthea Consulting si occupa di consulenza e formazione specializzata nello sviluppo di strategie innovative per il Corporate Recruiting e con un'attenzione particolare per le attività di employer branding. E’, inoltre, impegnata, attraverso la Business Unit – Media, & Eventi nello sviluppo di iniziative editoriali e culturali finalizzate a diffondere nuovi trend nel campo del recruiting, comunicazione e branding.
- 22/08/2018 Capitani d’impresa: sempre meno giovani al comando delle aziende italiane
- 22/05/2018 Fascicolo informatico d’impresa: al via a Roma per 368.000 imprese
- 11/05/2018 C'è il bonus per la quotazione in borsa delle PMI
- 19/02/2018 Il futuro dei software gestionali nel mobile device (in 10 punti)