Le domande a Papa Francesco si fanno su Internet
Una piattaforma social per unire il Pontefice alle persone di tutto il mondo: con askpopefrancis.com, Papa Francesco sbarca online e invita tutti a fargli domande di qualunque tipo

ROMA - Rispondere a dubbi e curiosità, dare consigli, condividere esperienze, promuovere l’integrazione: con questi obiettivi Papa Francesco sbarca online e invita tutti a fargli domande tramite il sito askpopefrancis.com. Un modo nuovo di comunicare per interagire soprattutto con i più giovani, utilizzando gli strumenti innovativi e multimediali a loro più congeniali.
La tecnologia di eFanswer per unire il Papa ai giovani
Il progetto è realizzato da Scholas Occurrentes, Organizzazione Internazionale di Diritto Pontificio creata da Papa Francesco che si occupa di giovani ed educazione, con Mondadori, ed è reso possibile grazie alla tecnologia messa a disposizione da eFanswer, piattaforma social-editoriale che permette agli utenti del web di interagire con le celebrity. Proprio come avviene su eFanswer, tramite askpopefrancis.com chiunque potrà rivolgere a Papa Francesco qualunque tipo di domanda, semplicemente iscrivendosi al sito ed entrando a far parte della community. Sarà il Pontefice in persona a leggerle e rispondere ad alcune di esse, instaurando un nuovo legame con i suoi interlocutori e promuovendo l’integrazione sociale e la cultura dell’incontro anche con mezzi digitali.
Dal web al libro-social: il progetto editoriale «Chiedete»
L’interazione tra Papa Francesco e i giovani di tutto il mondo realizzata grazie all’idea di eFanswer sarà il punto di partenza per una biografia social dal titolo «Chiedete. Le mie risposte alle vostre domande», che racconterà il Pontefice in modo innovativo, attraverso le domande che gli sono state rivolte dagli utenti. Le risposte del Papa alle curiosità della community saranno infatti contenute in un libro che verrà pubblicato nei prossimi mesi in vari lingue e Paesi. In Italia sarà edito da Mondadori e a cura della giornalista Tiziana Lupi. Nascerà così un vero e proprio social book, che usa le nuove forme di comunicazione per mettere in contatto il Santo Padre con le persone di ogni angolo del pianeta.
- 20/11/2022 L'account Twitter di Donald Trump ripristinato da Elon Musk
- 29/10/2022 Elon Musk perfeziona l’acquisto di Twitter e licenzia subito 4 super-manager
- 23/10/2022 Le novità Instagram per evitare abusi e bloccare più facilmente le persone moleste
- 18/10/2022 Nasce Assoinfluencer, la prima associazione sindacale che tutela i diritti degli influencer