Come partecipare alla Call For schools di Maker Faire
Aperta la Call for School di Maker Faire che selezionerà 55 progetti innovativi provenienti dalle scuole dell'Unione Europea. I progetti saranno presentati nell'ambito dell'evento che si terrà a Roma dal 14 al 16 ottobre prossimo
ROMA - Anche i bambini potranno partecipare a Maker Faire Rome. L’organizzazione apre le sue porte alle scuole e lo fa con un bando per i progetti di innovazione nati tra i più piccoli tra i banchi di scuola. E’ la Call For Schools, un’iniziativa per educare anche i bambini al concetto di innovazione e nuove tecnologie.
Call For Schools di Maker Faire
Le idee più belle che saranno scelte dall’organizzazione di Maker Faire potranno avere la propria visibilità nella cornice dell’evento dedicato all’innovazione che si terrà a Roma tra il 14 e il 16 ottobre prossimo. La Call for Schools è aperta agli istituti scolastici di secondo grado nazionali e appartenenti ai Paesi dell’Unione Europea. Una giuria selezionerà 55 progetti, tra quelli più innovativi, che verranno ospitati nel corso di Maker Faire Rome 2016 all’interno di un’area dedicata interamente alle scuole. La partecipazione è completamente gratuita. Ma non è tutto: partecipare a Maker Faire Rome vuole dire tanta visibilità, tanti contatti e tanto divertimento. Tutti i progetti partecipanti saranno infatti valorizzati sul sito web della manifestazione, oltre ad essere sponsorizzati dai giornali, radio e televisioni nazionali e internazionali.
Regolamento
Il termine per l’invio delle proposte è fissato al 20 maggio. Le proposte si potranno inoltrare esclusivamente on-line mediante la compilazione dei moduli presenti nell’area riservata agli espositori. La proposta può essere presentata esclusivamente da un Professore o dal Dirigente scolastico. Se il progetto risulterà selezionato, il Dirigente scolastico sarà chiamato a sottoscrivere il contratto che disciplinerà la partecipazione della Scuola alla Maker Faire. Gli argomenti oggetto della call sono: 3D printing, 3D scannino, Arduino, Art, Artisans & New Craft, Biology, Cultural Heritage, Drones, Education, Games, Hacks, Open Source e tanti altri. Saranno valutati con particolare favore quei progetti che sapranno mettere in evidenza i processi del digital manufacturing, la sostenibilità e l’interattività. I posti disponibili sono limitati e il numero di proposte accettate saranno 55: 35 per le scuole secondarie di secondo grado, 5 per I.T.S. e 15 per Istituti Scolastici appartenenti ai Paesi dell’Unione Europea (studenti 14-18 anni). Le proposte relative all’esposizione di progetti, se accettate, daranno luogo all’assegnazione di uno stand. È richiesta la presenza a tale stand per l’intera durata dell’apertura al pubblico di Maker Faire Rome 2016 (tre giorni).