Come partecipare all'indagine per startup #StartupSurvey
La prima vera indagine sulle startup innovative italiane. Tutti i titolari sono invitati a compilare il form entro il 27 maggio

ROMA - Un’indagine a tutto tondo per scoprire il mondo delle startup innovative italiane. E’ #StartupSurvey, la prima indagine nazionale a cui sono invitate a partecipare i titoli delle oltre 5mila startup innovative italiane che hanno ricevuto l’avviso mediante una comunicazione al loro indirizzo di posta elettronica certificata (PET).
La prima indagine sulle startup innovative italiane
#StartupSurvey è promossa da Istat e Ministero dello Sviluppo Economico e nasce dall’esigenza di rilevare alcuni elementi del mondo startup ulteriori rispetto ai dati già a disposizione dell’Amministrazione – e dei cittadini, in quanto liberamente accessibili – ossia quelli della sezione speciale (file .zip) del Registro delle Imprese. Seppur estensivi, e settimanalmente aggiornati, i dati catturano essenzialmente gli aspetti quantitativi del fenomeno, legati principalmente alle caratteristiche oggettive, quantificabili delle imprese: numero di startup avviate, di personale coinvolto, valore della produzione generato, distribuzione geografica e settoriale.
L’indagine #StartupSurvey
La survey indaga invece principalmente aspetti qualitativi, spesso afferenti ad aspetti più soggettivi delle attività, di particolare interesse dal punto sociologico è culturale, che consentiranno di effettuare analisi più approfondite e diversificate. La survey, compilabile online sul portale Istat Imprese, si articola in quattro sezioni tematiche:
- capitale umano e mobilità sociale: i quesiti riguardano il background lavorativo, di istruzione e familiare di chi fa startup. Tali informazioni sono necessarie alla comprensione del contesto sociale, delle competenze e delle motivazioni di chi avvia una nuova impresa innovativa;
- modalità di finanziamento: i quesiti sono volti a far emergere quali sono le soluzioni adottate dalle startup innovative per far fronte alle loro necessità di approvvigionamento finanziario e quali strumenti prediligano (mercato dell’investimento in capitale di rischio, canale creditizio, forme innovative come l’equity crowdfunding);
- innovazione: all’imprenditore è richiesto di dare una qualificazione alla tipologia di innovazione (es. di prodotto o di processo, radicale o incrementale) perseguita dalla startup, e quali siano le strategie intraprese per proteggere tale innovazione e portarla sul mercato;
- conoscenza e soddisfazione sulla policy: l’intento è creare una dinamica partecipativa tra amministrazione e beneficiari, cui viene richiesto di esprimere il proprio livello di conoscenza, interesse e soddisfazione verso le misure offerte e di presentare eventuali proposte di miglioramento;
Termine di presentazione
Il termine ultimo per completare il questionario è previsto per il prossimo 27 maggio. I risultati saranno poi oggetto di un rapporto pubblico, e i dati, anonimizzati, saranno resi utilizzabili da terzi per analisi indipendenti.
- 10/12/2021 Alfredo Altavilla e Boris Collardi investono in Roboze, startup italiana della stampa 3D
- 23/06/2020 OGR Torino e Microsoft lanciano la Tech Revolution Factory
- 08/05/2020 Eugene Kaspersky lancia un acceleratore per startup che operano nel settore del turismo
- 11/03/2020 Un concorso per progetti digitali innovativi rivolti al mondo delle risorse umane