Twitter, addio ai 140 caratteri per i messaggi privati
Twitter ha annunciato che toglierà il limite dei 140 caratteri ai messaggi privati. Da oggi infatti gli utenti della piattaforma potranno scrivere ai propri follower senza rispettare la regola che invece continuerà ad essere presente per i tweet
NEW YORK (askanews) - Twitter ha annunciato che toglierà il limite dei 140 caratteri ai messaggi privati. Da oggi infatti gli utenti della piattaforma potranno scrivere ai propri follower senza rispettare la regola che invece continuerà ad essere presente per i tweet.
Uno dei tratti distintivi
«Stiamo cercando di creare uno spazio nel quale le persone possano parlare dei contenuti di Twitter», ha detto Sachin Agarwal, product manager del gruppo di San Francisco. L'executive, scrive il Wall Street Journal, non ha invece dato alcuna informazione sul futuro e sulla possibilità che il limite dei 140 caratteri - uno degli elementi distintivi di Twitter - sarà tolto anche dai tweet pubblicati sulla piattaforma.
Servizio più semplice
La mossa della società è un altro segno che sottolinea la necessità di rendere il servizio più semplice per i suoi utenti. Negli ultimi mesi il gruppo ha iniziato a curare direttamente i contenuti cercando di dare più ordine al caos del flusso in tempo reale. In questa direzione va anche Project Lightning, una redazione di giornalisti interna a Twitter che proporrà gli argomenti e i temi della giornata. Il gruppo sta infatti cercando di cambiare direzione: gli ultimo conti trimestrali avevano mostrato un rallentamento della crescita degli utenti cosa che aveva fatto crollare il titolo in borsa. In questo momento a Wall Street il titolo perde l'1,62% a quota 29,13 dollari ad azione.
- 20/11/2022 L'account Twitter di Donald Trump ripristinato da Elon Musk
- 29/10/2022 Elon Musk perfeziona l’acquisto di Twitter e licenzia subito 4 super-manager
- 23/10/2022 Le novità Instagram per evitare abusi e bloccare più facilmente le persone moleste
- 18/10/2022 Nasce Assoinfluencer, la prima associazione sindacale che tutela i diritti degli influencer