27 agosto 2025
Aggiornato 19:00
Indagine Netcomm

Forte incremento dell'e-commerce nel 2014

Oltre 200 milioni di transazioni, più di un acquisto al mese in media per gli acquirenti italiani, ed una crescita del valore complessivo del mercato pari al 22,1% rispetto all'anno precedente. In Italia oltre 11 mln di acquirenti abituali.

ROMA (askanews) - Forte incremento dell'e-commerce nel 2014 con oltre 200 milioni di transazioni, più di un acquisto al mese in media per gli acquirenti italiani, ed una crescita del valore complessivo del mercato pari al 22,1% rispetto all'anno precedente. E' quanto emerge dai dati presenti nella quarta rilevazione trimestrale di fine gennaio dal titolo «Net Retail - Il ruolo del digitale negli acquisti degli italiani», realizzata da Netcomm con il supporto di Human Highway e in partnership con Banzai, Postecom e Qvc.

In Italia oltre 11 milioni di acquirenti abiturali
In Italia 22,2 milioni di persone hanno effettuato almeno un acquisto online nella loro vita, 16,4 milioni hanno effettuato un acquisto negli ultimi 3 mesi e quasi 11 milioni di italiani sono acquirenti abituali.
Il 40% degli acquisti del quarto trimestre riguarda beni non materiali mentre il 60% degli acquisti online ha riguardato un bene fisico. Il rapporto tra prodotti e servizi, sottolinea la ricerca, «è molto variabile durante l'anno e nella stagione estiva il peso dei servizi è maggiore, grazie al contributo della categoria di viaggi e turismo».
Sono state 9,9 milioni le consegne medie mensili di prodotti comprati online mentre lo scontrino medio degli acquisti online si è attestato a 90 euro.
Più al femminile il ruolo degli acquisti culturali con 15 euro spesi dalle donne per l'acquisto online di eBook ogni 10 euro spesi dagli uomini.
Tra i 16 milioni di acquirenti online degli ultimi sei mesi si rileva che il 18,3% di essi ha fatto almeno un'esperienza di acquisto utilizzando un'App su Smartphone e l'11,5% di essi almeno un acquisto utilizzando un'App su Tablet.

Gli italiani stanno colmando il gap che li separa dai cugini europei
«L'acquisto online continua ad essere per chi compra un'esperienza convincente - afferma Roberto Liscia, Presidente di Netcomm - La soddisfazione espressa dagli acquirenti in merito a tutto l'iter di acquisto online si attesta sulla votazione 8,5, in costante crescita da quando rileviamo questo parametro (aprile 2011 in cui era 8 il voto medio)».
«L'e-commerce chiude il 2014 in forte crescita e in decisa controtendenza con il retail tradizionale - commenta Edoardo Giorgetti, ceo di Banzai Commerce - Gli Italiani stanno colmando il gap che li separa dai cugini europei, spinti anche da un'offerta sempre più ricca di occasioni avere i prodotti migliori a prezzi migliori».
«Uno dei messaggi principali che emerge da questa ricerca è che l'online influenza in modo decisivo più di un acquisto tradizionale su cinque - dichiara Vincenzo Pompa, Amministratore Delegato di Postecom, Gruppo Poste Italiane. Questo evidenzia quanto sia importante l'eCommerce nell'ambito di un modello commerciale convergente tra fisico e online che può fornire ulteriori opportunità per le pmi».
«Mantenere un alto livello di innovazione di servizio, oltre che di prodotto, rimane un driver importante della fidelizzazione per Qvc, e la fruizione da mobile, più che raddoppiata nell'ultimo anno, si inserisce perfettamente in questo contesto» ha concluso Chiara Pariani, Director, Marketing & E-Commerce, di Qvc Italia.