L'Internet delle cose declinato in versione mobilità
La parola d'ordine del CES di Las Vegas, edizione 2015, si esprime nelle attività quotidiane. Per questo 10 case automobilistiche sono protagoniste con modelli che semplificano la vita di chi li usa.

LAS VEGAS - L'Internet delle cose declinato in versione mobilità. La parola d'ordine del Ces di Las Vegas, edizione 2015, si esprime nelle attività quotidiane, dalla cucina alla salute, dalla moda allo sport, compresi gli spostamenti. Per questo 10 case automobilistiche sono protagoniste del Consumer Electronic Show con modelli che semplificano la vita di chi li usa.
La francese Valeo ha presentato un sistema che permette al guidatore di liberarsi dei pedali e del volante negli ingorghi o durante i percorsi in autostrada: per riprendere il controllo basta un tocco. «Chi non ha mai sognato di rilassarsi durante un lungo tragitto? Pensiamo che l'automazione di alcuni momenti della guida sarà accettata molto velocemente, in situazioni pericolose ci vorrà più tempo, generazioni, per arrivare al grande pubblico» si chiede il vice presidente Guillaume Devauchelle.
Daimler: Restituiamo tempo e spazio alle persone
«Vogliamo mostrare come si evolve la mobilità: la cosa più importante è che restituiamo tempo e spazio alle persone, così possono focalizzarsi su quello che vogliono fare, lavorare, rilassarsi, dormire, e allo stesso tempo spostarsi da A a B. O guidare quest'auto, devono solo decidere» spiega Dieter Zetsche, direttore generale di Daimler, presentando il modello del produttore automobilistico.
«Per ora non è concesso usare queste auto nel traffico normale. Si arriverà anche a questo ma dobbiamo discutere con i legislatori cosa sarà permesso e vietato. Questa macchina non è adatta a tutte le condizioni: dobbiamo lavorare sulla neve, sulla guida notturna o sul bagnato per assicurarci che sia adatta a tutte le condizioni ma occorrerà tempo» continua il direttore generale di Daimler.
BMW, controllo a distanza con uno smartwatch
La BMW punta sul controllo a distanza tramite uno smartwatch. «Immaginate di dover parcheggiare: si scende dall'auto e si preme un bottone per dare il comando, la macchina si guida in automatico nel garage sino al posto vuoto e si parcheggia da sè» spiega l'ingegner Georg Tanzmeister.
- 07/01/2019 CES 2019, l’italiana Volta vince l’Innovation Award con la ciotola intelligente che riconosce l’animale domestico
- 07/01/2019 Ces 2019, a Las Vegas va in scena il futuro
- 08/01/2018 Ces 2018, come sarà la prima missione italiana a Las Vegas
- 07/01/2018 Al CES di Las Vegas i primi occhiali con dentro Alexa di Amazon