Boldrini: «I social media non sostituiranno la carta»
Lo ha detto la presidente della Camera, Laura Boldrini, in un messaggio inviato in occasione dell'apertura dei lavori della Filiera della Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione
ROMA - «Pur da appassionata dei social media e delle nuove tecnologie, quale sono, vedo con piacere che la carta ha ancora un ruolo fondamentale, e smentisce con la sua vitalità le troppo frettolose analisi che ne avevano certificato l'imminente estinzione: non riesco ad immaginarlo e non me lo auguro un mondo senza carta». Lo ha detto la presidente della Camera, Laura Boldrini, in un messaggio inviato in occasione dell'apertura dei lavori della Filiera della Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione. «Al legislatore compete di accompagnare con adeguate misure di sostegno la difficilissima transizione nella quale siete impegnati, tanto nell'editoria libraria quanto in quella di informazione».
La crisi che sta attraversando il Paese, ha aggiunto Boldrini, «non è soltanto e drammaticamente economica e produttiva, ma anche crisi culturale. Scontiamo il fatto di aver investito poco sulla formazione e sul sapere critico, su quella crescita individuale e collettiva che danno i libri e i giornali».
La carta, ha concluso, «è da preservare per il nostro presente e per il nostro futuro, che spero ci riservi ancora a lungo la bellezza di un quaderno su cui annotare pensieri e riflessioni. Del resto lo sviluppo delle nostre società dimostra che i diversi mezzi di comunicazione, i diversi supporti del linguaggio umano, possono convivere e anzi si arricchiscono l'un l'altro».
Giornale o libreria che chiude è segnale d'allarme - «Una libreria che chiude, un giornale che cessa le pubblicazioni sono segnali d'allarme civile che devono preoccuparci non solo per i posti di lavoro persi, ma per l'impoverimento che ne consegue nella vita di relazione di una comunità».
Secondo Boldrini «misure di supporto che favoriscano il compiuto ingresso nell'era digitale non vanno certo considerate come sussidio assistenzialistico, ma come strumento doveroso per promuovere l'innovazione».
«Avendo ben chiaro che l'obiettivo al quale tendere è quello di avere cittadini competenti, consapevoli e preparati - ha concluso Boldrini - che avvenga attraverso la carta o sui nuovi supporti, la circolazione di informazione e cultura è un valore che merita ogni attenzione della politica e delle istituzioni».p>
- 20/11/2022 L'account Twitter di Donald Trump ripristinato da Elon Musk
- 29/10/2022 Elon Musk perfeziona l’acquisto di Twitter e licenzia subito 4 super-manager
- 23/10/2022 Le novità Instagram per evitare abusi e bloccare più facilmente le persone moleste
- 18/10/2022 Nasce Assoinfluencer, la prima associazione sindacale che tutela i diritti degli influencer