IBM: più di 30 i partner italiani pronti ad offrire soluzioni e servizi cloud
Gli investimenti e i piani nell’area del cloud computing si sono tradotti in azioni e risultati
MILANO - Annunciati lo scorso febbraio a Partnerworld - l’appuntamento annuale che si tiene a livello internazionale con tutti i partner del network IBM - gli investimenti e i piani nell’area del cloud computing si sono tradotti in azioni e risultati.
Attualmente in Italia sono stati coinvolti oltre 150 partner, sono stati organizzati seminari e corsi di formazione, ed il percorso di acquisizione delle competenze sta continuando anche perchè diventare operatori nell’area del cloud computing richiede conoscenze approfondite ed eterogenee, certificazioni e l’aggiornamento è un imperativo categorico vista la continua evoluzione dei servizi e del portafoglio di offerta.
Come era stato dichiarato a Partnerworld, la IBM ha definito il Cloud Computing Specialty, un programma dettagliato per identificare i cinque diversi ruoli specialistici e le relative competenze che i partner devono avere per operare nell’ambito del cloud computing.
Ecco i profili:
Fornitori di applicazioni cloud: chi è in grado di offrire applicazioni di business tramite un modello in abbonamento, via cloud, come il Software as a Service.
Costruttori di cloud: chi progetta, realizza e gestisce progetti per le esigenze cloud dei clienti, generalmente attraverso l’integrazione con l’infrastruttura esistente e i cloud pubblici, privati e ibridi.
Fornitori di infrastruttura cloud: chi è in grado di realizzare un’infrastruttura di cloud pubblico o Platform as a Service, su cui i fornitori di applicazioni e le aziende possono «ospitare» le proprie offerte.
Fornitori di soluzioni di servizi cloud: chi rivende servizi di cloud pubblico e offre servizi complementari, come formazione e integrazione.
Fornitori di tecnologia cloud: chi offre tool, servizi e tecnologie – come gestione, fatturazione, misurazione e monitoraggio – che aiutano i clienti a usare il cloud in modo più efficace.
Chi ha scelto di svolgere uno di questi ruoli nel mercato è seguito dagli esperti IBM ed ha accesso a una vasta gamma di risorse che aiutano a sviluppare, commercializzare e vendere soluzioni e servizi di cloud computing, ha aggiornamenti in anteprima sulla strategia e sulle offerte cloud di IBM e supporto per sviluppare proposte personalizzate.
In particolare oggi in Italia sono una trentina i partner in grado di offrire una ricca gamma di servizi e la strategia è quella che IBM e il canale abbiano ruoli e offerte complementari e integrate.
Attualmente i servizi che i Partner IBM sono in grado di proporre ai clienti sono quelli di seguito elencati, anche se è il portfolio è in continua evoluzione.
Managed Backup Cloud
Servizi gestiti che contribuiscono ad accelerare le operazioni di back up, ripristino e archiviazione, consentendo l’accesso continuo ai dati critici.
- Managed Backup Cloud – Fastprotect Online
- Managed Backup Cloud - Remote Data Protection
- Email management express
Cloud Security Services
Servizi che consentono di proteggere in modo efficace dati, applicazioni e sistemi.
IBM Data Security Services for Messaging Security- Express Managed email Security
- IBM Managed Security Services - Hosted VulnerabilityManagement
- IBM Managed Security Services - Security event and logManagement Services
- IBM Threat Mitigation Services - Application Security - Express Managed Web Security
- IBM X-Force Threat Analysis Service
- IBM Professional Security Services Cloud Computing/cloud security consulting/ cloud security assessment/cloud security strategy roadmap
IasS, Infrastructure as a Service
Servizi che offrono una serie di componenti modulari per assemblare rapidamente ambienti completi per l’installazione e l’utilizzo delle applicazioni.
- IBMSmartCloud – Enterprise
- IBMSmart Business Desktop on the IBMCloud
- IBMSmart Storage Cloud – private cloud
Servizi di monitoraggio
- Tivoli Live Monitoring Services*