Timberland e Legambiente insieme per il fiume Lambro
23 aprile 2010, Melegnano area naturale Montorfano
MILANO - Timberland celebra la Giornata Mondiale della Terra e rinnova il suo impegno a favore della salvaguardia del Pianeta. In collaborazione con Legambiente, il 23 Aprile 2010 il brand ribadisce la sua filosofia eco-friendly con un impegno attivo sul territorio.
Dopo l’oasi naturalistica del Severo, i Fontanili a Muggiano, il contributo alla nascita del bosco di Casei Gerola (Pavia) e l’intervento nel Parco dei 5 Comuni nell’oasi dei Fontanili a Rho, quest’anno Timberland con Legambiente hanno pensato di dedicarsi ad un’area recentemente colpita da un vero e proprio eco-disastro e balzata alla cronaca per la gravità della situazione ambientale: il Lambro.
Questa scelta vuole essere anche una diretta testimonianza dopo l’incidente che ha reso il Lambro ancora più inquinato; il 23 Aprile vedrà dipendenti, fornitori e sostenitori di Timberland e di Legambiente, coadiuvati dalla Protezione Civile, dedicarsi alla bonifica delle sponde, in una zona del Parco Agricolo Sud di Milano nel comune di Melegnano, uno sforzo comune, un lavoro appassionato per ridare vita al fiume e alle specie viventi dell’area circostante.
Timberland fa dell’ecologia un valore guida a cui ha dedicato numerosi sforzi e diverse iniziative che le permettono di essere inserita a pieno titolo nel panorama dei marchi eco– friendly.
Il programma Path of Service, ad esempio, permette ad ogni dipendente di disporre di 40 ore annuali retribuite da dedicare ad attività di volontariato a livello locale. Il brand vuole mantenere viva la sua anima ecologica anche e soprattutto attraverso i prodotti che produce e distribuisce.
Nel 2007 nasce in casa Timberland la collezione Earthkepeers™, che già nel nome esprime la sua essenza e volontà.
Earthkeepers™ Collection viene prodotta sfruttando fonti di energia rinnovabili ed utilizza materiali di riciclo o eco-compatibili. Icone della collezione sono gli Earthkeepers™ Boot e da questa stagione, l’Earthkeepers™ Boat Shoe 2.0 con suola in Green RubberTM, composta al 42% da pneumatici riciclati e realizzata per essere disassemblata dopo il suo utilizzo in modo da riciclarne le singole componenti, fino ad un 90% dell’intera scarpa.
Uno dei traguardi più significativi per il futuro sarà in termini di impiego energetico. L’obiettivo per Timberland è quello di raggiungere una produzione Carbon Neutral, quindi ad impatto zero di immissioni di carbonio, entro il 2010. Dal 2006 l’impatto ambientale è stato ridotto del 36% grazie all’uso delle energie rinnovabili, il controllo dell’efficienza energetica dei negozi e sedi Timberland ed una gestione oculata dei trasferimenti di merci e dipendenti.
«Come azienda abbiamo sia la responsabilità che l’interesse di impegnarci nel mondo, per offrire così valore alle nostre quattro colonne portanti: i consumatori, gli azionisti, i dipendenti e la comunità. Al consumatore offriamo un’azienda in cui credere e da cui farsi coinvolgere; ai dipendenti offriamo una serie di convinzioni che trascendono il semplice luogo di lavoro; alla comunità offriamo un’azienda vicina, attiva e capace di sostegno; ai nostri azionisti, infine, offriamo un’azienda da cui le persone vogliono acquistare e per cui desiderano lavorare»
Jeffrey Swartz, Presidente e CEO Timberland