Francia, Valls lancia la campagna contro radicalizzazione dell'islam
Il primo ministro francese Manuel Valls ha presentato la nuova campagna del governo contro la radicalizzazione dell'Islam, soprattutto diretta ai più giovani
PARIGI - Il primo ministro francese Manuel Valls ha presentato la nuova campagna del governo contro la radicalizzazione dell'Islam, puntando a coinvolgere soprattutto i giovani, usando gli stessi canali usati dai fondamentalisti per reclutare nuovi combattenti: internet e i social network.
Non lasciare il web ai predicatori di odio
«Abbiamo sempre pensato che non era giusto lasciare i social network ai nemici della democrazia - ha sottolineato Valls - ai predicatori dell'odio. E' sul web, sui social che passa la gran parte dell'informazione e della comunicazione, del dialogo. Dobbiamo investire molto su questo».
Puntare ai giovani
«Dobbiamo puntare ai giovani, parlare a loro direttamente e avere giovani che parlino a loro, perché è lì che accade tutto». Nella campagna si raccontano due storie, quella di una ragazza convinta da un jihadista a partire per la Siria, e quella di un ragazzo indottrinato da un reclutatore per mesi per spingerlo a compiere un attentato. Attraverso un approccio interattivo il video mostra le due opzioni: se scegliere la via del radicalismo o no, e alla fine il messaggio è chiaro: «Tu sei responsabile delle tua scelta». Il titolo della campagna infatti è «Puoi sempre scegliere» («Toujours le choix»).
Allerta terrorismo alta
L'allerta terrorismo resta alta in Francia, dall'inizio dell'anno ha ricordato il ministro dell'Interno Bernard Cazeneuve, sono state fermate più di 400 persone. «Ogni settimana fermiamo delle persone, anche dall'inizio di questa abbiamo fatto diversi arresti. Il lavoro dei servizi segreti non si ferma mai. C'è una pressione costante, non è che se non si verificano altri attacchi la minaccia scompare».
- 27/10/2019 La fine di al-Baghdadi, Donald Trump: «E' morto da codardo»
- 03/04/2019 Isis sconfitto o «disperso»? Il rischio del «mito» del Califfato
- 09/01/2019 Terrorismo e immigrazione clandestina, tunisino pentito: in Italia rischio di un esercito di kamikaze
- 21/12/2018 Il «pacifico» Marocco torna ad essere patria di jihadisti?