Usa 2016, Hillary Clinton attacca Trump e promette lavoro
La convention democratica di Philadelphia si è chiusa con una pioggia di palloncini a sancire la candidatura di Hillary Clinton a presidente degli Stati Uniti
NEW YORK - La convention democratica di Philadelphia si è chiusa con una pioggia di palloncini a sancire la candidatura di Hillary Clinton a presidente degli Stati Uniti. E la ex segretario di Stato ha tenuto un discorso di accettazione di un'ora attaccando Donald Trump e promettendo che il lavoro sarà la sua priorità. Un discorso che ha scaldato la sala, messo a tacere i pochi contestatori rimasti e convinto la platea democratica. Chissà se ha convinto anche il paese.
La presidente di tutti
«Sarò la presidente dei democratici e dei repubblicani, degli indipendenti, di chi lotta e di chi ha successo, di tutti quelli che votano per me e di chi per me non ha votato: di tutti gli americani» ha detto Clinton. In parte racconto autobiografico, in parte professione di fede nell'America dell'unità dove si vince tutti insieme, in parte agenda politica; ma in buona parte il discorso è servito ad attaccare il candidato repubblicano Donald Trump. Un uomo d'affari con troppi fallimenti, un imprenditore che produce all'estero. E un uomo pericolosamente inaffidabile.
Attacchi a Trump
«Immaginatelo nello studio ovale di fronte a una vera crisi. Un uomo che si lascia provocare da un tweet non è un uomo a cui affidare armi nucleari». Lei, invece, Clinton, si presenta come eminentemente affidabile. E se c'è qualche contestatore rimasto in sala viene zittito dalle urla di «Hillary Hillary».
Sanders
Promette di lavorare con il candidato sconfitto Bernie Sanders per garantire a tutti una educazione universitaria sostenibile. Tendendo la mano alla classe media bianca più colpita dalla crisi, promette di creare lavori che servono davvero a mantenere le famiglie.
Prima donna alla Casa Bianca?
E naturalmente, una donna. La portata storica della sua candidatura è ribadita in tutta questa serata conclusiva della convention. E lei lo sottolinea: abbattere una barriera non serve solo alle donne: «Sono felice per le nonne e le nipotine, per i bambini e gli uomini; quando cade una barriera in America, cade per tutti».
(Fonte Askanews)
- 29/10/2017 Hillary Clinton «pagava» investigatori privati affinché incastrassero Trump
- 05/05/2017 Usa, Clinton parla della sconfitta: ora faccio parte della resistenza
- 05/04/2017 Usa, Trump spiato dal team di Obama? Ecco chi ci sarebbe dietro
- 23/01/2017 Prodi su Trump: «America first? Preoccupante, o l'Europa sta unita o finiamo male»