20 agosto 2025
Aggiornato 09:00
Le proteste contro le restrizioni alla libertà previste

La stretta canadese contro il terrorismo

La camera bassa del Parlamento canadese ha approvato una nuova legge anti-terrorismo che rafforza in modo marcato i poteri dei servizi segreti, autorizzati a esercitare un controllo inedito su internet e, per la prima volta, a condurre operazioni all'estero.

OTTAWA (askanews) - La camera bassa del Parlamento canadese ha approvato una nuova legge anti-terrorismo che rafforza in modo marcato i poteri dei servizi segreti, autorizzati a esercitare un controllo inedito su internet e, per la prima volta, a condurre operazioni all'estero.

Dopo gli ultimi episodi di terrorismo
Redatta dopo gli attacchi terroristici dei mesi scorsi, la norma è stata adottata nonostante le forti obiezioni arrivate dalla società civile, che teme «una sorveglianza sistematica di massa». La legge è stata adottata con 183 voti a favore e 96 contrari; ora dovrà essere approvata dal Senato. Il governo di Ottawa ha tenuto a sottolineare come le nuove misure siano necessarie anche per impedire ai giovani canadesi di lasciare il Paese per unirsi ai jihadisti dello Stato islamico (isis) in Iraq e Siria.

Le proteste
«Migliaia di canadesi sono scesi in strada per protestare contro questo disegno di legge che eroderà le nostre libertà e i nostri diritti. Queste persone non vogliono che la paura abbia la meglio su quei valori che guidano la nostra democrazia», ha denunciato la principale forza dell'opposizione, il Nuovo partito democratico (Ndp, di sinistra), denunciando il testo di legge come «nocivo».

Reputazione del Canada a rischio?
Di recente, anche 60 leader di aziende che operano nel settore del digitale hanno pubblicato sulla stampa un intervento per esprimere il loro timore che questa legge possa «minare la reputazione del Canada», compromettendo il loro business. Temendo un controllo sulla rete simile a quello effettuato negli Stati Uniti dall'agenzia di intelligence Nsa, gli imprenditori hanno chiesto la creazione di un organismo indipendente di controllo, che garantisca il rispetto della privacy digitale.