Clinton promette: «Metterò fine all'era dell'incarcerazione di massa»
Hillary Clinton vuole una telecamera su ogni poliziotto e mettere fine all'era dell'incarcerazione di massa. In occasione del discorso alla Columbia University, la Clinton proporrà un intervento sulla giustizia volto a ridurre la popolazione carceraria e a prevenire gli eccessi della polizia.
NEW YORK (askanews) - Hillary Clinton vuole una telecamera su ogni poliziotto e mettere fine all'era dell'incarcerazione di massa. Sono le due iniziative che l'ex segretario di Stato americano proporrà oggi in un discorso in programma alla Columbia University, a New York; si tratterà del primo intervento importante da quando ha presentato ufficialmente la sua candidatura alle elezioni presidenziali del prossimo anno.
Si è andati oltre l'obiettivo
Il suo discorso sarà incentrato sulla risposta che lo Stato deve dare dopo le proteste di Baltimora e l'ennesimo caso di un omicidio di un afroamericano da parte della polizia. Clinton, inoltre, secondo le anticipazioni fornite da un suo consigliere al Time, chiederà la «fine dell'era dell'incarcerazione di massa», a cui peraltro ha contribuito il marito Bill, quando era alla Casa Bianca, per ammissione dello stesso ex presidente, con politiche che «hanno messo in prigione, e troppo a lungo, troppe persone», «andando oltre l'obiettivo» prefissato.
Ridurre la popolazione carceraria
Clinton discuterà della riforma della giustizia e di proposte come quella di ridurre le pene per i condannati per reati non violenti legati agli stupefacenti. «Abbiamo bisogno di un vero dibattito nazionale su come ridurre l'attuale popolazione carceraria, mantenendo al sicuro le nostre comunità» ha commentato Clinton in un'intervista pubblicata dal Brennan Center for Justice in un libro dedicato al sistema giudiziario. «Dovremmo lavorare insieme per tenere più persone che hanno commesso reati non violenti connessi alla droga fuori dalle prigioni e assicurarci di non creare un'altra 'generazione incarcerata'».
La body camera
Clinton, poi, chiederà che tutti i dipartimenti di polizia facciano indossare una telecamera a ogni agente, per registrare le interazioni con la comunità ed evitare abusi. Il dibattito sull'uso della 'body camera' è stato riaperto lo scorso anno con l'omicidio di Michael Brown a Ferguson, ma molti dipartimenti stanno continuando a non farne uso, citando preoccupazioni sulla privacy e i costi come motivi per non soddisfare la richiesta dei cittadini, nonostante i fondi messi a disposizione dal presidente Barack Obama.
- 29/10/2017 Hillary Clinton «pagava» investigatori privati affinché incastrassero Trump
- 05/05/2017 Usa, Clinton parla della sconfitta: ora faccio parte della resistenza
- 05/04/2017 Usa, Trump spiato dal team di Obama? Ecco chi ci sarebbe dietro
- 23/01/2017 Prodi su Trump: «America first? Preoccupante, o l'Europa sta unita o finiamo male»