Il 2013, con il 2007, è stato l'anno più caldo di sempre
Nel rapporto annuale dell'Organizzazione meteorologica mondiale è messo nero su bianco che i tanti fenomeni climatici estremi che si sono verificati nel corso dell'ultimo anno costituiscono degli «indicatori coerenti e interdipendenti» dell'evoluzione del clima e del surriscaldamento globale. Il XXI secolo conta già 13 dei 14 anni più caldi mai osservati
GINEVRA – Nell'ultimo rapporto annuale dell'Organizzazione meteorologica mondiale, agenzia Onu con sede a Ginevra, è messo nero su bianco che i tanti fenomeni climatici estremi che si sono verificati nel corso del 2013 costituiscono degli «indicatori coerenti e interdipendenti» dell'evoluzione del clima e del surriscaldamento globale.
Il rapporto ha messo in luce «il considerevole impatto della siccità, delle ondate di caldo estremo, delle inondazioni e dei cicloni tropicali» e ha affermato che il 2013 «si posiziona al sesto posto, ex-aequo con il 2007, delle annate con le temperature maggiori mai registrate, confermando la tendenza al riscaldamento osservato sul lungo termine». Il XXI secolo conta già 13 dei 14 anni più caldi mai osservati e «ciascuno degli ultimi tre decenni si è rivelato più caldo di quello precedente, con il decennio 2001-2010 che batte tutti i record».
- 11/06/2022 Enrico Letta: «Casa brucia ma per Salvini l'ambiente è un fastidio»
- 04/12/2018 Clima: solo più 20 anni poi il Pianeta collasserà, umanità compresa. L'Olocausto a fuoco lento
- 12/06/2018 Entro pochi anni non avremo (quasi) più verdura. Cosa sta accadendo al pianeta?
- 09/08/2017 Microalghe tossiche invadono le Canarie. Arriveranno anche in Italia?