12 ottobre 2025
Aggiornato 10:00
La protesta in Russia

Opposizione in piazza a Mosca, Polizia: nessun arresto

Un successo non solo per l'opposizione ma anche per le Forze dell'Ordine. Russia Unita: la protesta non verrà ignorata. Le Tv di Stato trasmettono in diretta la manifestazione; anche Ntv riporta la notizia

MOSCA - Un successo non solo per l'opposizione ma anche per le forze dell'ordine. Secondo la polizia non c'è stato nessun arresto alla manifestazione di oggi contro i risultati delle legislative del 4 dicembre: «L'intero evento si è svolto senza incidenti, nessuno è stato arrestato», fanno sapere dal Ministero degli Interni. «Il numero totale dei partecipanti al raduno non ha superato le 25 mila persone, 20 mila direttamente sulla piazza Bolotnaya e ancora 5000 nelle strade circostanti». Sempre secondo la polizia, alcuni manifestanti hanno acceso dei petardi, ma «sono stati tempestivamente rimossi dal luogo della riunione».

Russia Unita: la protesta non verrà ignorata - Nel frattempo dalla leadership di Russia Unita, il partito di governo di cui oggi si contesta la vittoria alle elezioni, si dichiara che le legittime richieste dei partecipanti alla protesta non saranno lasciate inascoltate. «Chiaramente, le persone che esprimono la loro protesta per come sono state tenute le elezioni, hanno diritto di farlo. Viviamo in una democrazia e una società democratica. L'espressione di questa prospettiva è estremamente importante e sarà ascoltata sia dai media, sia dalla società e dallo Stato » ha detto il primo segretario delegato del presidium del Consiglio Generale del partito Andrei Isayev. Allo stesso tempo, ha invitato chi va a protestare a non «trasformare se stesso in 'carne da cannone'», ossia a non cedere alle violenze.

Le accuse dell'Osce - Secondo l'Osce, le elezioni che hanno visto sancire la vittoria di Russia Unita sono state caratterizzate da «violazioni» diffuse durante lo scrutinio e «brogli». Successivamente, politici dell'opposizione hanno accusato la televisione statale russa di non seguire correttamente l'attività di protesta in Russia dopo le elezioni della Duma del 4 dicembre 2011. Oggi Russia-24 di proprietà dello Stato, ha iniziato a seguire la manifestazione dell'opposizione in diretta.

Anche NTV ha dato notizia dei rally. Alle 16, ora locale, le 13 italiane ha mostrato le immagini e ha collocato la notizia dell'incontro come link principale del suo sito. Sabato mattina il quotidiano «Kommersant» nel suo spazio web ha segnalato che il noto giornalista Alexei Pivovarov, anchorman di NTV, ha posto un ultimatum al telegiornale della sera: se non il tema non verrà coperto, non avrebbe presentato il tg. Ntv tuttavia ha smentito il retroscena. Ntv e Kommersant sono entrambi controllati da Gazprom.