Freddo e neve bloccano l'Europa, in Polonia 42 morti
Madrid paralizzata dalla neve, allerta meteo sul Portogallo. In Germania la situazione sta tornando progressivamente alla normalità
ROMA - L'ondata di maltempo - anche se in via di miglioramento - prosegue in tutta l'Europa continentale, dalla Polonia al Portogallo, accompagnata da abbondanti nevicate e da forti piogge e creando ancora disagi alla circolazione stradale e al traffico ferroviario e aereo.
In Polonia la polizia ha annunciato 42 morti per gli ultimi tre giorni di gelo, per lo più senza tetto fra i 35 e i 50 anni. Il servizio meteo nazionale ha annunciato per le prossime ore un aumento delle temperature.
SPAGNA - La neve caduta nelle ultime ore a Madrid ha paralizzato i trasporti nella capitale spagnola. Due delle quattro piste dell'aeroporto Barajas sono state chiuse per scarsa visibilità costringendo le autorità dello scalo madrileno a cancellare una cinquantina di voli (27 in arrivo e 26 in partenza). Disagi anche per i collegamenti ferroviari: otto treni ad alta velocità, in servizio da Madrid a Barcellona, Malaga e Siviglia sono stati cancellati. La situazione è difficile anche lungo la rete stradale dove la circolazione è bloccata su tutte le principali strade di accesso a Madrid. Le autorità intorno alle 9 segnalavano disagi su circa 200 strade del Paese a causa della neve.
PORTOGALLO - Situazione difficile anche nel vicino Portogallo dove diverse strade nazionali e un'autostrada, soprattutto nel nord e nel centro del Paese, sono state chiuse per la neve e il ghiaccio. Le nevicate, i forti venti e la pioggia hanno costretto le autorità lusitane a mettere in stato d'allerta meteo l'intero territorio nazionale in allerta.
FRANCIA - E l'allerta meteo è ancora in vigore in Francia in 16 dipartimenti su 85, in nove dei quali a causa della neve, anche se la situazione è globalmente migliorata. Per quanto riguarda i trasporti, a Parigi questa mattina erano stati annullati il 20% dei voli all'aeroporto Roissy-Charles de Gaulle dove il ritorno alla normalità è tuttavia previsto nel pomeriggio. Allo scalo di Orly, si registravano ancora notevoli ritardi. La circolazione dei treni Eurostar fra la Francia e la Gran Bretagna è stata sospesa anche oggi, per il terzo giorno consecutivo, per i guasti a dei treni nel tunnel sotto la Manica provocati dal freddo. Eurostar intanto ha annunciato l'apertura «immediata» di una inchiesta sugli incidenti.
GERMANIA - In Germania, dopo l'ondata di neve e gelo che ha provocato sei morti, la situazione sta ritornando alla normalità e le temperature aumentano, anche se i disagi per chi è in viaggio restano notevoli. Dopo 12 ore è stato riaperto ieri sera l'aeroporto di Duesseldorf, mentre a Francoforte nella mattinata di oggi sono stati annullati più di 40 voli. Il freddo ha causato problemi anche al traffico ferroviario e stradale. In Belgio e in Olanda il traffico ferroviario e aereo, oltre che buona parte di quello stradale, ha subito forti rallentamenti, in particolare all'aeroporto di Amsterdam-Schiphol.
- 10/04/2021 Le gelate mettono in ginocchio l'agricoltura al Centro-Nord
- 25/11/2019 Di Maio insiste: «Revocare la concessione ad Autostrade»
- 24/11/2019 Savona, crolla un viadotto dell'autostrada A6 per Torino. Si teme anche un cedimento del ponte gemello
- 22/12/2018 Maltempo: dopo due mesi ricostruito il ponte di Comeglians