Gli Usa puntano alle riduzione delle emissioni da letame mucche
Contano per il 7% delle emissioni totali degli Stati Uniti
COPENAGHEN - Non solo l'industria pesante e le automobili: la strategia americana per ridurre i gas a effetto serra prende di mira anche l'agricoltura, e più precisamente le mucche. Sì, perché questi animali, di cui negli Stati Uniti sono diffusi allevamenti estensivi ed intensivi, producono con il loro letame migliaia di tonnellate di gas all'anno, che pesano sulla fattura dei cambiamenti climatici.
Così, il segretario all'Agricoltura Tom Vilsak ha annunciato oggi un piano per ridurre le emissioni in questo settore del 25% entro il 2020, soprattutto facendo pressione sulle aziende agricole affinché 'immagazzinino' il metano che si sprigiona dal letame.
L'obiettivo è quello di controllare un settore che conta per il 7% delle emissioni di gas serra negli Stati Uniti, soprattutto diffondendo sempre più l'uso di impianti di recupero di biogas attraverso tecnologie di 'digestione anaerobica', cioè la degradazione ottenuta con batteri in condizioni di assenza di ossigeno. Per il momento però, appena il 2% degli allevatori usano questo sistema.