Ghiacci Groenlandia si sciolgono più rapidamente del previsto
Studio pubblicato su Science: sciolti 273.000 milioni tonnellate
LONDRA - In Groenlandia si sono sciolti quest'anno 273mila milioni di tonnellate di ghiaccio. È il risultato di uno studio, pubblicato sulla rivista Science, basato su dati meteorologici, immagini da satellite e modelli scientifici sul comportamento dei ghiacci.
Mediamente, secondo le stime dell'Ipcc (Integovernamental Panel on Climate Change), la calotta glaciale della Groenlandia si è assottigliata di 0,46 millimetri l'anno nel periodo 2000-2008. Ma dal 2006, a causa anche di tre estati consecutive molto calde, la media annuale è aumentata a 0,75 millimetri l'anno: «Vi è evidentemente un'accellerazione della perdita di massa glaciale», spiega Michierl van den Broeke, dell'università i Utrecht, in Olanda.
Complessivamente il livello delle acque dei mari sta salendo di tre millimetri l'anno. Se, ipoteticamente, si sciogliessero tutti i ghiacchi dei poli, il livello del mare salirebbe di 7 metri.
«Credo si tratti di uno studio molto importante - ha affermato Roger Barry, direttore del Centro Dati Mondiale per la Glaciologia dell'università di Boulder, in Colorado - i risultati sono nuovi e significativi». «Questi dati dimostrano che vi è un'accelerazione dello scioglimento dei ghiacci e se vengono moltiplicati e proiettati nel futuro, il risultato va ben oltre le stime dell'Ipcc per il 2100».
- 11/06/2022 Enrico Letta: «Casa brucia ma per Salvini l'ambiente è un fastidio»
- 04/12/2018 Clima: solo più 20 anni poi il Pianeta collasserà, umanità compresa. L'Olocausto a fuoco lento
- 12/06/2018 Entro pochi anni non avremo (quasi) più verdura. Cosa sta accadendo al pianeta?
- 09/08/2017 Microalghe tossiche invadono le Canarie. Arriveranno anche in Italia?