Scompare ghiacciaio tra più grandi al mondo
E' il Petermann, in Groenlandia. Spaccato da un fiume di 27 km
Uno dei più grandi ghiacciai della terra, il Petermann, in Groelandia, sta scomparendo, sotto l'effetto del riscaldamento globale. E' l'allarme lanciato da Greenpeace, che ha inviato da alcuni mesi una nave a studiare gli effetti dei cambiamenti climatici sull'Artico. Il Petermann, spiega l'organizzazione ambientalista, è grande quanto il territorio di Manhattan.
«L'attuale ritmo di fusione del ghiaccio artico - è l'allarme - ha raggiunto livelli senza precedenti. Il ghiacciaio è stato spaccato da un fiume lungo 27 chilometri, con una portata di 50 metri cubi al secondo. A questo ritmo si potrebbe riempire una piscina olimpionica in meno di un minuto. Inoltre, in profondità il ghiacciaio si sta sciogliendo a una velocità ancora maggiore che in superficie».
«La perdita di un ghiacciaio come quello di Petermann - sottolinea Greenpeace - avrà conseguenze sull`innalzamento del livello del mare. I ghiacci del polo nord lanciano segni evidenti di un ambiente unico che va estinguendosi a causa delle emissioni di gas serra, con dirette conseguenze per chi abita questi luoghi, come foche e orsi polari».
Ma cattive notizie arrivano anche da altre fonti - Un recente studio della Nasa, ricorda l'organizzazione, «ha dimostrato che la calotta glaciale non solo diventa sempre più piccola ma anche più sottile e giovane, tanto che la scomparsa della calotta polare artica (i ghiacci che poggiano sul mare) è attesa già nelle estati del 2030. I leader mondiali - prosegue Greenpeace - in occasione dell`ultimo G8, si sono impegnati a limitare l`aumento della temperatura globale al di sotto dei 2 gradi ma non hanno indicato il modo in cui sarà raggiunto questo obiettivo. E' invece necessario indicare cifre concrete: per evitare che il riscaldamento globale provochi impatti irreversibili e catastrofici occorre stabilizzare le emissioni di gas serra entro il 2015, per poi ridurle drasticamente portandole il più vicino possibile allo zero entro il 2050».
- 11/06/2022 Enrico Letta: «Casa brucia ma per Salvini l'ambiente è un fastidio»
- 04/12/2018 Clima: solo più 20 anni poi il Pianeta collasserà, umanità compresa. L'Olocausto a fuoco lento
- 12/06/2018 Entro pochi anni non avremo (quasi) più verdura. Cosa sta accadendo al pianeta?
- 09/08/2017 Microalghe tossiche invadono le Canarie. Arriveranno anche in Italia?