2 ottobre 2025
Aggiornato 06:30

Operativo in Yemen il sistema SELEX

Sistemi Integrati per la sicurezza marittima

ROMA - E’ stato inaugurato l'Area Control Centre dello Yemeni National Vessel Traffic Monitoring System di Aden, Yemen, - sistema sviluppato da SELEX Sistemi Integrati, una società Finmeccanica - nel corso della visita ufficiale ad Aden e Sana'a di una delegazione istituzionale e industriale italiana.

Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato Pier Francesco Guarguaglini, Presidente e Amministratore Delegato di Finmeccanica, Marina Grossi, Amministratore Delegato di SELEX Sistemi Integrati, il Ministro dei Trasporti yemenita, il Governatore dell'area di Aden e il Comandante Generale della Guardia Costiera yemenita insieme ai massimi funzionari delle autorità militari e civili locali.

«Il Vessel Traffic Monitoring System - ha commentato Pier Francesco Guarguaglini, Presidente e Amministratore Delegato di Finmeccanica - è il sistema tecnologicamente più avanzato oggi esistente per la sicurezza delle coste e dei confini marittimi. Il sistema rappresenta la risposta ideale per la protezione di un’area come quella yemenita - dove transitano oltre 25.000 navi all’anno e soggetta a un drammatico aumento dei fenomeni di pirateria - e può diventare un vero e proprio centro di coordinamento per la sicurezza dell'intera regione. Inoltre, l’entrata in servizio del Vessel Traffic Monitoring System per il monitoraggio delle coste yemenite è un’ulteriore conferma del successo internazionale del sistema e delle capacità di Finmeccanica e delle sue aziende di realizzare sistemi che integrano tecnologia e sicurezza».

SELEX Sistemi Integrati sta fornendo allo Yemen il Vessel Traffic Monitoring System, un sistema integrato di monitoraggio del traffico navale che copre 450 km di costa, dal Mar Rosso al Golfo di Aden, e il Mare Arabico. Il Vessel Traffic Monitoring System si basa su centri di comando e controllo e su sensori terrestri per la sicurezza del traffico marittimo nell’area. Il sistema, una volta integrato con sensori istallati sulle navi, sarà in grado di ridurre al minimo i tempi di reazione in caso di attacco e di salvaguardare l'incolumità delle persone e garantire la sicurezza degli scambi commerciali nell'area. Attualmente l'Italia sostiene l'impegno dello Yemen per la sicurezza marittima e la lotta alla pirateria sia a livello bilaterale che internazionale. La Guardia Costiera italiana e quella yemenita stanno rafforzando la loro collaborazione con il lancio di nuovi programmi nel settore dell'addestramento. Il 24 giugno, presso il Police Officers' Club di Sana's ha avuto luogo una conferenza internazionale sulla pirateria marittima, in occasione della quale numerosi relatori di spicco hanno illustrato le problematiche ed alcune soluzioni su come fronteggiare il problema. Sono intervenuti il Ministro degli Interni yemenita, l'Ambasciatore italiano, il Comandante Generale della Guardia Costiera italiana, l’Ammiraglio Norman Saunders, ex Chief of Operations della Guardia Costiera statunitense, il Presidente e Amministratore Delegato di Finmeccanica, l’Amministratore Delegato di SELEX Sistemi Integrati, il Presidente della divisione Sicurezza di Confitarma e funzionari della Guardia Costiera yemenita.

La soluzione presentata da SELEX Sistemi Integrati ha suscitato molto interesse, come anche testimoniato dal livello dell'audience che ha visto figure illustri quali il Ministro dei Trasporti yemenita, il Ministro del Petrolio, il Ministro della Pesca e il Ministro delle Comunicazioni, i Membri del Gabinetto e i funzionari delle Forze Armate e delle autorità civili yemenite. Anche gli ambasciatori e i funzionari dei paesi confinanti, presenti alla conferenza, hanno espresso un forte interesse per il sistema antipirateria illustrato dall’azienda Finmeccanica.

La delegazione Finmeccanica è stata infine ricevuta - insieme all'Ambasciatore italiano e al Comandante della Guardia Costiera italiana - dal Presidente yemenita Ali Abdullah Saleh, il quale ha espresso il proprio apprezzamento per l'alto livello di collaborazione tra i due paesi nonché per il sostegno fornito dall'Italia allo Yemen sul fronte della sicurezza marittima e della lotta al terrorismo. In tale occasione, è stato ribadito il massimo appoggio alle aziende italiane.