Earth Hour 2009, l’Università di Milano-Bicocca spegne le luci
In occasione dell’Ora della Terra, da sabato 28 marzo l’Università di Milano-Bicocca spegnerà ogni sera le luci e le apparecchiature di due edifici del Campus
L’Earth Hour è un progetto di risparmio energetico, nato a Sidney nel 2007, che prevede lo spegnimento delle luci nei 64 paesi che hanno aderito all’iniziativa dalle 20.30 alle 21.30 di sabato.
L’Università di Milano-Bicocca aderisce all’iniziativa, ma con qualcosa in più. A partire da sabato, infatti, l’illuminazione notturna degli edifici U1, Sede del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio, e U7, sede delle Facoltà di Economia, Sociologia e Statistica, sarà quasi completamente eliminata per sempre così come sarà spenti nelle ore notturne la maggior parte dei macchinari e degli impianti tecnologici.
L’iniziativa consentirà di risparmiare 209 MWh/anno, pari ad una minore emissione in ambiente di oltre 100 Tonnellate di CO2/anno.
Scelte innovative che guardano all’ambiente
Tuttavia, non basta lo spegnimento simbolico di un’ora per raggiungere risultati significativi nella sostenibilità dei consumi. L’iniziativa che partirà da sabato, fa parte di un più ampio e articolato progetto di contenimento e ottimizzazione dei consumi energetici e della compatibilità ambientale avviato dall’Università di Milano-Bicocca.
Fin dalla sua nascita l’Università di Milano-Bicocca ha promosso una politica di sostenibilità al fine di raggiungere un efficace rapporto con l’ambiente e il territorio.
Tutto il Campus, infatti, si è sviluppato sulla precedente area che accoglieva gli stabilimenti della Pirelli, divenendo uno dei più interessanti esempi di recupero e riutilizzo di un territorio industriale dismesso e bonificato, senza invadere altre aree verdi o coltivabili.
Azioni per un Campus sostenibile
In particolare, la gestione e lo sviluppo sostenibile delle infrastrutture e della crescita ha riguardato i seguenti ambiti:
Politica Energetica (teleriscaldamento e teleraffreddamento degli edifici, telecontrollo dei consumi, limitazione della illuminazione notturna);
Materiali Utilizzati (uso di materiali e arredi a base naturale e/o riciclati, detergenti biodegradabili);
Politica dei consumi e delle emissioni (raccolta delle acque piovane, raccolta differenziata, riduzione delle emissioni rumorose);
Trasporti e mobilità sostenibile (sistema di trasporto interno a ridotto impatto ambientale, utilizzo del car sharing per gli spostamenti del personale, utilizzo delle biciclette per gli spostamenti interni).
- 30/03/2012 «Ora della Terra», Bolle spegne Castel Sant'Angelo
- 29/03/2012 Blitz di Greenpeace nella sede dell'Enel
- 28/03/2010 L'Ora della terra «spegne» 140 monumenti italiani