WalkCar e Scubster promettono di rivoluzionare la mobilità elettrica
Che vi troviate al mare o in città, d'ora in avanti potrete spostarvi in piena libertà e a emissioni zero. Questa settimana hanno raggiunto l'onore delle cronache due veicoli pensati per muoversi in due ambienti molto diversi fra di loro: l'asfalto urbano e le profondità marine
ROMA – Che vi troviate al mare o in città, d'ora in avanti potrete spostarvi in piena libertà e a emissioni zero. Per gli appassionati di mobilità elettrica questa settimana hanno raggiunto l'onore delle cronache due veicoli pensati per muoversi in due ambienti molto diversi fra di loro: l'asfalto urbano e le profondità del mare.
WALKCAR, GRANDE COME UN LAPTOP PESA 3 KG - La giapponese Cocoa Motors ha lanciato WalkCar: un dispositivo in alluminio poco più grande di un laptop che ci permette di fare piccoli spostamenti su strada alla velocità di 10 chilometri orari. La sua autonomia infatti è limitata a circa 12 km, dopodiché deve essere collegato a una presa grazie alla sua porta Usb. Il grande vantaggio di WalkCar è la sua facilità di trasporto: grazie al suo peso ridottissimo di 3 chilogrammi e le dimensioni più che compatte può essere portato con sé come se fosse un pc portatile. WalkCar sarà commercializzato a partire da ottobre per circa 800 dollari.
SCUBSTER, LO SCOOTER SOTTOMARINO - Il francese Stephane Rousson invece ha lanciato la raccolta fondi su Kickstarter per la produzione di Scubster Nemo: uno «scooter» sottomarino elettrico monoposto. Il prototipo attuale ha due ore di autonomia e grazie a due motori indipendenti può muoversi in qualsiasi direzione. Pensato per gli amanti delle immersioni Scubaster non è un sottomarino vero e proprio in quanto non isola il sub dall'acqua: per utilizzarlo quindi è necessario munirsi di bombole. Per ora la raccolta fondi segue tre modalità: quella dei sostenitori che contribuiscono «alla causa» con piccole donazioni, quella dei tester che con 150 euro si aggiudicano il diritto di una prova di 30 minuti con immersione fino a 10 metri e quella riservata alle scuole di diving che per 2mila euro possono avere Scubaster in noleggio per 10 giorni.
- 27/11/2021 Landini: «Veicoli elettrici sì, ma li produciamo qui o li compriamo dalla Cina?»
- 14/01/2019 Autostrade «fa spin» a Toninelli? Di Maio e Di Battista: via concessione a Benetton. Ci sarà tariffa unica in tutta Europa
- 25/07/2018 Azzerati i vertici di Ferrovie: al posto del manager renziano arriva il leghista?
- 26/04/2018 Lufthansa vuole Alitalia, ma prima chiede a noi italiani di ristrutturarla