3 ottobre 2025
Aggiornato 16:30
Mosso da 17mila celle fotovoltaiche

I tre record mondiali di Solar Impulse 2

L'aereo completamente alimentato a energia solare ha attraversato il Pacifico ed è atterrato lo scorso 3 luglio alle isole Hawaii, dopo un volo ininterrotto di 7mila 200 chilometri. Si è trattato del più lungo, sia per durata che per distanza, tra i voli a propulsione solare e della traversata in solitaria più duratura di sempre

WASHINGTON – Tre record mondiali per il Solar Impulse 2: l'aereo completamente alimentato a energia solare ha attraversato il Pacifico ed è atterrato lo scorso 3 luglio alle isole Hawaii, dopo un volo ininterrotto in solitaria di 7mila 200 chilometri. Si è trattato del più lungo, sia per durata che per distanza, tra i voli a propulsione solare e della traversata in solitaria più duratura di sempre.

IL PIU' LUNGO VOLO IN SOLITARIA - Quest'ultimo primato è del pilota, lo svizzero André Borschberg, costretto in una cabina minuscola, non pressurizzata e non riscaldata (per risparmiare sul peso dell'apparecchio). E' stato il primo uomo a volare in solitaria per quasi 5 giorni di fila, precisamente per 117 ore e 52 minuti. Borschberg ha spiegato che per resistere alle notevoli escursioni termiche e per mantenere la concentrazione, dormiva al massimo 20 minuti consecutivi, gli è stato di grande aiuto la pratica dello yoga.

LA PROSSIMA TAPPA - Il piano di volo originale prevedeva la partenza dalla città cinese di Nanchino, ma le cattive condizioni meteorologiche hanno costretto il velivolo a fare scala in Giappone dove ha dovuto attendere quasi un mese prima di poter decollare di nuovo, a causa del maltempo. La prossima tratta, dalle Hawaii a Pheonix, in Arizona, vedrà ai comandi l'altro ideatore del velivolo, Bertrand Piccard. Complessivamente, Solar Impulse 2 percorrerà 35mila chilometri a una velocità modesta, tra 50 e 100 chilometri orari.

IL SOLAR IMPULSE 2 - L'apparecchio, ribattezzato SI2 (Solar Impulse 2), è alimentato da più di 17mila celle solari montate sulle ali lunghe 72 metri, quasi come quelle di un Airbus A380. Ma il velivolo, realizzato in fibra di carbonio, pesa solo 2,3 tonnellate, meno dell'1 per cento del peso dell'A380.