Bollette della luce giù del 30%: ecco come
La soluzione la fornisce BiroRobot. Si tratta di un automa alto 35 centimetri, che grazie alla sua vista a infrarossi e a un microprocessore, il tutto alimentato da pannelli solari montati sulle spalle, valuta i consumi energetici domestici e suggerisce soluzioni per ridurre gli sprechi, dialogando con l'utente
ROMA – Bollette più leggere fino al 30 per cento con BiroRobot. Si tratta di un automa alto 35 centimetri, che grazie alla sua vista a infrarossi e a un microprocessore, il tutto alimentato da pannelli solari montati sulle spalle, valuta i consumi energetici domestici e suggerisce soluzioni per ridurre gli sprechi, dialogando con l'utente.
UNA MINIERA DI BUONI CONSIGLI - BiroRobot è capace di leggere le bollette, monitorare i consumi dei vari elettrodomestici ed elaborare una strategia per migliorare le nostre abitudini energetiche. In pratica questo robot monitora per circa un mese tutti i consumi elettrici dell'ambiente che lo ospita, captando le variazioni di temperatura o del campo magnetico che si registrano ogni qual volta viene acceso un elettrodomestico o anche solo una luce. Questa mole di dati viene rielaborata e nel caso BiroRobot conosca già la casa che lo ospita, confrontata con i consumi precedenti. Al termine di questa fase il robot fa una diagnosi per capire in che modo è utilizzata l’energia, scovare eventuali sprechi e segnalando gli accorgimenti per evitare i comportamenti sbagliati.
IN ANTEPRIMA A REBUILD - L'automa, sviluppato da Marco Santarelli, direttore di Network istituto di ricerca internazionale e di ReS On Network - Studies on Networks and Critical Infrastructure, associato Cnr, dovrebbe essere messo in vendita per questo Natale. Per chi volesse farsene un'idea in anteprima però sarà possibile vederlo all'opera a REbuild, l’evento dedicato alla riqualificazione e gestione sostenibile dei patrimoni immobiliari che si svolge a Riva del Garda giovedì 25 e venerdì 26 giugno prossimi. Nel prossimo futuro Santarelli ha intenzione di lanciare sul mercato un «fratello maggiore» di BiroRobot, un automa alto 1,60 metri pensato per le aziende in grado di muoversi autonomamente, monitorare i consumi energetici di impianti industriali e fornire consigli agli energy manager.