E' ufficiale: Etihad entra in Alitalia
Perfezionata l'operazione di ingresso della compagnia emiratina nel capitale della società italiana tramite un aumento di capitale che ha permesso al vettore di Abu Dhabi di acquisire il 49% della nuova compagnia per 387,5 milioni di euro
ROMA - L'Alitalia cambia di nuovo pelle, pronta a ripartire in alleanza con la compagnia degli Emirati arabi uniti Etihad. Perfezionata l'operazione di ingresso della compagnia emiratina nel capitale della società italiana tramite un aumento di capitale che ha permesso al vettore di Abu Dhabi di acquisire il 49% della nuova Alitalia Sai versando 387,5 milioni di euro, il restante 51% del capitale sarà posseduto da Alitalia Cai attraverso la MidCo, che ha conferito le attività e le passività per la continuazione dell'operatività della compagnia aerea.
GLI SLOT A HEATHROW - L'investimento comprende anche 112,5 milioni di euro per l'acquisizione di una quota del 75% di Alitalia Loyalty SPV, il programma fedeltà della compagnia di bandiera, e prevede l'acquisto da parte di Etihad Airways di cinque coppie di slot nell'aeroporto londinese di Heathrow per un valore di 60 milioni di euro. Le coppie di slot saranno riaffittate ad Alitalia a condizioni di mercato. Il completamento della transazione è atteso entro il 31 dicembre. Complessivamente, le nozze con Etihad portano in dote 1.758 milioni di euro.
ADDIO CAPITANI CORAGGIOSI - Sembra così concludersi un lungo cammino di risanamento della compagnia ex di bandiera avviato nel 2009 con l'arrivo dei «capitani coraggiosi» che rilevarono le attività della vecchia Alitalia per dar vita alla Cai (Compagnia aerea italiana) che ora passa il testimone alla Sai (Società aerea italiana).
ROMA HUB INTERCONTINENTALE - La nuova Alitalia, al di là delle divise e del nome, sarà diversa soprattutto nella strategia. Se la vecchia Cai all'inizio puntava tutto sul mercato domestico e soprattutto sulla rotta Roma-Milano, la nuova Sai si proietta sulle rotte internazionali sfruttando le connessioni offerte dal network di Etihad che in Europa conta già alleanze con Air Berlin e Aer Lingus. Il nuovo piano farà perno su Roma Fiumicino che diventerà un hub intercontinentale ancora più grande in Europa. E' prevista l'introduzione di cinque nuove rotte nell'arco dei prossimi quattro anni, mentre i voli a lungo raggio da Milano Malpensa saranno più che raddoppiati, raggiungendo i 25 voli a settimana entro il 2018. Si prevede che la flotta Alitalia di aerei a fusoliera larga (per le destinazioni a lungo raggio) crescerà di un terzo, mentre la flotta a fusoliera stretta (per le destinazioni a corto e medio raggio) sarà ridimensionata per soddisfare i requisiti del nuovo piano voli.
IL NUOVO CDA - Nuovo anche il Consiglio di amministrazione che guiderà il rilancio della compagnia. Gabriele Del Torchio, l'uomo che ha guidato e concluso le trattative, a volte anche difficili, con Etihad lascia il testimone a Silvano Cassano che diventerà pienamente operativo nelle sue funzioni di amministratore delegato dal primo gennaio. Presidente, non esecutivo, è Luca Cordero di Montezemolo, affiancato dal numero uno di Etihad, James Hogan, nominato vice presidente, anche non esecutivo. Roberto Colaninno resta in qualità di consigliere non esecutivo e presidente onorario. Gli altri componenti del Cda sono Giovanni Bisignani, Paolo Colombo, Antonella Mansi, Jean Pierre Mustier e James Rigney.
- 15/02/2019 Alitalia, alla fine per salvarla serve sempre lo Stato
- 12/10/2018 Di Maio ha cambiato idea su Alitalia? E soprattutto, per l'Europa si può nazionalizzare?
- 12/10/2018 Una newco con Tesoro e Ferrovie: il progetto di Di Maio per far tornare lo Stato azionista di Alitalia
- 12/02/2018 Disastro Alitalia, ovvero quei 12,5 mld di soldi pubblici bruciati in 10 anni