Le 4ruote volano su Internet
Per uscire dalla crisi il settore dell'auto può contare su un alleato: il web. Dai dati di una ricerca realizzata da McKinsey e presentata in occasione di Internet Motors il principale evento europeo di Digital Marketing per l'Automotive organizzato da DriveK è emerso infatti che i processi di vendita delle auto stanno radicalmente cambiando.
MILANO - Per uscire dalla crisi il settore dell'auto può contare su un alleato: il web. Dai dati di una ricerca realizzata da McKinsey e presentata in occasione di Internet Motors il principale evento europeo di Digital Marketing per l'Automotive organizzato da DriveK è emerso infatti che i processi di vendita delle auto stanno radicalmente cambiando: dal 2005 si è ridotto il numero di visite presso i concessionari da 5 a 1 volta prima di finalizzare l'acquisto. L'80% dei clienti che comprano auto nuove inizia, infatti, la propria ricerca online e più dell'80% prenota sempre online un test drive. E' chiaro quindi che il web è fondamentale per generare contatti con potenziali acquirenti, il cui acquisto viene poi finalizzato dai concessionari. Basti pensare che il solo sito della Hyundai genera 10mila visualizzazioni al giorno.
AUTO: GLI ACQUIRENTI ORA VANNO SUL WEB - Ecco allora l'importanza del web dove gli investimenti delle case automobilistiche si sono più che triplicati in pochi anni con l'obiettivo di arrivare a generare fino al 20% delle vendite finalizzate poi dai concessionari. Come già accade negli Stati Uniti, vero mercato di riferimento. In Europa invece a trainare il canale di vendita online sono Inghilterra e Germania, dove recentemente la Mercedes ha realizzato degli allestimenti di alcuni modelli acquistabili solo online. Una vera e propria rivoluzione che avrà ricadute anche sull'allestimento delle reti di concessionari: è probabile che nei prossimi anni da punti vendita di grandi dimensioni, capaci di ospitare molte vetture in esposizione, si passi a luoghi più piccoli e più diffusi sul territorio con simulatori 3D capaci di raffigurare modelli e configurazioni disponibili.
IL MERCATO SI TRASFORMA E DIGITALIZZA - «Le risposte più efficaci alle nuove richieste del mercato, dei consumatori e dei clienti possono arrivare solo con una profonda digitalizzazione dei processi di informazione e vendita» , ha dichiarato Marco Marlia Ceo e co-fondatore di DriveK. «Se un tempo il concessionario era una figura di riferimento in cui si riponeva il massimo della fiducia, oggi le cose sono profondamente cambiate. Il 65% degli automobilisti è ormai aperto all'acquisto di diversi marchi e la brand loyalty è scesa del 15% solo negli ultimi quattro anni. Questo significa che l'approccio al cliente deve cambiare, e può cambiare solo attraverso un uso massiccio delle tecnologie digitali».