Visco: «I giovani sono i più colpiti dalla crisi»
Il Governatore della Banca d'Italia: «Il tasso di disoccupazione ha raggiunto un livello prossimo al 13%, il doppio di quello prevalente prima della crisi e il più elevato da quando è iniziata, negli anni cinquanta, la rilevazione». Confcommercio: «A dicembre aumenta indice disagio sociale»
ROMA - La disoccupazione è aumentata ai livelli più alti dagli anni cinquanta e i giovani sono i più colpiti dalla crisi. E' l'allarme lanciato dal governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, nell'intervento al Forex. «Il tasso di disoccupazione - ha detto Visco - ha raggiunto un livello prossimo al 13%, il doppio di quello prevalente prima della crisi e il più elevato da quando è iniziata, negli anni cinquanta, la rilevazione».
L'OCCUPAZIONE TORNERÀ A CRESCERE LENTAMENTE - «Come in altri paesi il forte e protratto calo dell'attività economica ha pesato in misura maggiore sui giovani: il tasso di occupazione per quelli di età compresa tra i 15 e i 24 anni, escludendo gli studenti dalla popolazione di riferimento, è sceso al 43% dal 61% del 2007; dal 74% al 66% per la classe di età dai 25 ai 34 anni».
«Dato l'ampio ricorso alla cassa integrazione e considerando anche i cambiamenti di più lungo periodo determinati dall'innovazione tecnologica, l'occupazione rischia di tornare a crescere lentamente e con ritardo rispetto alla ripresa dell'attività».
CONFCOMMERCIO: AUMENTA INDICE DISAGIO SOCIALE - A dicembre l'indice di disagio sociale, misery index, aumenta da 21,4 a 21,6 (+0,2 punti). Ciò è imputabile all'aumento di 0,4 punti dell'inflazione dei beni e servizi ad alta frequenza di acquisto, solo parzialmente compensata dalla diminuzione dello 0,1% della disoccupazione estesa. A calcolarlo è Confcommercio.
A dicembre il tasso di disoccupazione ufficiale è diminuito di 0,1 punti percentuali rispetto al mese precedente attestandosi al 12,7%, in aumento però di 1,2 punti su base annua. I disoccupati sono 3 milioni 229mila, cifra in diminuzione di 32mila unità sul mese precedente ma in aumento di 393mila rispetto allo stesso periodo del 2012. Il numero di occupati è diminuito di 25mila unità rispetto a novembre e di 424mila rispetto ai 12 mesi precedenti. La disoccupazione non è, dunque, diminuita per effetto di un incremento dell'occupazione, bensì per effetto della diminuzione delle forze di lavoro (-56mila unità). Il quadro occupazionale del paese rimane nel complesso molto critico.
AUMENTA LA CASSA INTEGRAZIONE - A dicembre sono state autorizzate 86 milioni di ore di Cig, in diminuzione rispetto ai 110 di novembre e pressoché uguale allo stesso periodo del 2012. Le ore di Cig utilizzate - destagionalizzate e ricondotte poi a ULA - sono stimate in aumento di circa 4.000 unità, il che porta il numero di persone in Cig dalle 290mila stimate per novembre alle 294mila stimate per dicembre.
Il numero di scoraggiati è stimato in lieve aumento da 784mila persone di novembre a 791mila (+7.000).
Aggiungendo ai disoccupati ufficiali la stima delle persone in Cig e degli scoraggiati si ottiene per dicembre un tasso di disoccupazione esteso del 16,4%, in diminuzione di 0,1 punti rispetto a novembre.
L'inflazione dei beni e dei servizi ad alta frequenza di acquisto è aumentata di 0,4 punti e si attesta all'1,2%. Si è arrestata, dunque, la discesa iniziata nel settembre 2012 quando l'incremento dei prezzi dei beni e dei servizi ad alta frequenza di acquisto aveva raggiunto il picco del 4,7%.
L'aumento di 0,4 punti dell'inflazione dei beni e servizi ad alta frequenza d'acquisto e la diminuzione di 0,1 punti della disoccupazione estesa porta il MIC ad aumentare di 0,2 punti a 21,6.
- 29/11/2019 Lavoro, a ottobre 46mila occupati in più grazie agli indipendenti. Ma per gli ultracinquantenni resta dura
- 19/03/2019 Lavoro, nel quarto trimestre 2018 occupazione in lieve diminuzione
- 13/03/2019 Istat: +192mila occupati nel 2018, ma salgono solo i contratti a termine
- 13/03/2019 Istat, al Sud la disoccupazione è il triplo rispetto al Nord