Model Expo Italy 2013 alla Fiera di Verona
È la più importante fiera in Italia dedicata al modellismo: Model Expo Italy, alla sua 9a edizione, offre il meglio del panorama di settore, con 4 padiglioni, un’area esterna di prova e 280 stand di aziende e associazioni. Come ogni anno, molte le novità tra cui una riproduzione di piazza delle Erbe realizzata con 30mila mattoncini Lego, l’esibizione della nazionale italiana di aeromod
VERONA - Trenini elettrici di tutte le forme ed epoche, automodelli da competizione, aerei e navi radiocomandati, fino agli intramontabili soldatini e diorami: alla Fiera di Verona si rinnova l’appuntamento con il mondo del modellismo in tutte le sue forme. Sabato 2 e domenica 3 marzo 2013 torna per la 9a edizione Model Expo Italy (www.modelexpoitaly.it), la più importante manifestazione di settore in Italia e la seconda per dimensioni in Europa con 280 espositori provenienti anche dall’estero, quattro padiglioni per un totale di 40mila metri quadrati e un’area esterna di 5mila metri quadrati per le prove su pista.
La manifestazione è stata presentata questa mattina alla Fiera di Verona dal vicepresidente vicario di Veronafiere Damiano Berzacola, dal vicedirettore commerciale di Veronafiere, Elena Amadini, insieme al presidente della Compagnia modellisti ferroviari Verona, Giuseppe Scardova, al presidente del Gruppo modellistico veronese, Luciano Albieri, e al rappresentante dell’associazione Clv brick team Lego, Oscar Fanna.
«Model Expo Italy – ha spiegato il vicepresidente vicario di Veronafiere, Damiano Berzacola – è una rassegna, sviluppata e organizzata da Veronafiere, che si conferma punto di riferimento per migliaia di appassionati di ogni età, accomunati dal desiderio di ammirare da vicino lo spettacolo del modellismo statico e dinamico o di ampliare la propria collezione. Una manifestazione molto ludica per la merceologia proposta, quindi, ma che prende sul serio la propria vocazione commerciale e consumer, forte dei numeri e del successo delle precedente edizione con 63mila visitatori e oltre 280 espositori, anche dall’estero, da paesi come Austria e Germania».
Numerose novità di questa edizione riguardano le quattro ruote: per la prima volta nel piazzale esterno i visitatori possono provare a pilotare automodelli in scala 1/5 e 1/8. È riservata ai Buggy con motore elettrico la più grande pista indoor di 190 metri allestita in Italia, mentre i camion fuoristrada vengono messi alla prova su un impervio percorso tra terra, sassi e rocce. Tante, poi, le gare previste nei due giorni con automodelli rally in scala 1/10, drift con motore elettrico da guidare sempre in controsterzo, senza dimenticare la categoria touring o i veicoli fuoristrada scaler e crawler. Non hanno ruote ma cingoli, invece, i 20 carri armati radiocomandati impegnati in battaglie a colpi di laser a infrarossi, fra forze dell’Asse e Alleati.
Dalla terra al cielo: a Model Expo Italy si vola grazie alle esibizioni di aeromodelli ed elicotteri indoor, con la partecipazione dei «piloti» della squadra italiana F3P, reduci dal recente campionato mondiale in Germania e pronti ad esibirsi in voli acrobatici di gruppo e a ritmo di musica. Tra le curiosità anche l’esposizione di un vero velivolo ultraleggero Savage e della sua perfetta replica in scala 1/3 e la presentazione, in anteprima, di un paracadute di sicurezza pensato per gli aeromodelli in avaria.
Con oltre 7mila metri quadrati dedicati, il modellismo ferroviario è sempre tra i protagonisti della manifestazione, con i plastici tematici e il pezzo forte di oltre 120 metri di lunghezza, mezzo chilometro di binari e otto convogli che possono viaggiare in contemporanea grazie ad un sistema di controllo digitale.
Al modellismo navale è destinata una vasca di 600 metri quadrati dove attraccano superpetroliere da 3 metri di lunghezza e oltre 100 chili di peso, si inscena lo scontro tra un sommergibile tedesco della seconda Guerra mondiale e un cacciatorpediniere o una regata tra scafi a vela di 30 centimetri. A Model Expo Italy 2013 si svolge anche la prima edizione del Trofeo Navimodel, dedicato al modellismo navale statico.
Per quanto riguarda il modellismo statico, debutta un diorama di 10 metri quadrati che mostra un assedio medioevale in ogni suo piccolo particolare. Quest’anno c’è anche un omaggio alla città di Verona con la riproduzione di una delle sue piazze più famose, quelle delle Erbe, formata da più di 30mila mattoncini Lego: il gruppo Clv brick team di Verona ne ha ricostruito in scala i palazzi storici e una Torre dei Lamberti alta quasi un metro e mezzo. Direttamente dal mondo delle serie animate giapponesi anni ’80, poi, sbarca in fiera Gundam, gigantesco robot da guerra che rivive nei modelli della collezione di Riccardo Di Nasso, unica in Europa e quarta al mondo per numero e valore dei pezzi.
Tra le iniziative, infine, anche la realizzazione di un cortometraggio di animazione digitale in stile Toy Story, con le avventure di fantasia dei modelli e dei giocattoli esposti che «prendono vita».
Model Expo Italy si svolge in contemporanea alla 48a edizione di Elettroexpo (www.elettroexpo.it), fiera sul mondo dell’elettronica, dell’informatica e dei radioamatori, ospitata nel padiglione 2. Ad Elettroexpo, quest’anno, è organizzato per la prima volta il Mercatino dei privati, dove gli iscritti possono vendere o scambiare pezzi delle proprie collezioni, oggetti e articoli che non vengono più utilizzati.
MODEL EXPO ITALY - INFORMAZIONI UTILI
Luogo
Veronafiere, ingresso Cangrande - Viale del Lavoro 8, Verona.
Data
Sabato 2 e domenica 3 marzo 2013.
Orari di apertura
Sabato 2 marzo dalle ore 9.00 alle 18.30;
domenica 3 marzo dalle ore 9.00 alle 18.00.
Padiglioni e merceologie proposte
Pad. 4: fermodellismo.
Pad. 5: gare e esibizioni di modelli elettrici.
Pad. 6: navimodellismo dinamico e modellismo statico.
Pad. 7: aeromodellismo dinamico.
Area esterna A: modelli con motore a scoppio.
Biglietti*
Intero 15 ¤; ridotto 12 ¤ per militari e ragazzi fino a 16 anni; omaggio per bambini fino a 12 anni e disabili.
* il biglietto consente di visitare anche la 48a edizione di Elettroexpo.
Ingresso cani
All’interno del quartiere fieristico è vietato introdurre animali, ad eccezione dei cani guida.
Sito web di manifestazione
www.modelexpoitaly.it
SCENARIO MODELLISMO IN ITALIA
Appassionati
Sono circa 70mila gli italiani che si dedicano con costanza all’hobby del modellismo; si stima che almeno 1 milione abbia realizzato nella propria vita almeno un modellino.
Giro d’affari
In Italia, il comparto del modellismo genera un indotto annuale di circa 25 milioni di euro; il settore più importante è quello legato all’automodellismo dinamico dei micromotori a scoppio, che contribuisce con una quota di oltre 10 milioni di euro.
Numero degli addetti
Il settore produttivo nazionale impiega 300 addetti; la produzione di largo consumo si sta spostando nei paesi asiatici, Slovenia, Polonia e Repubblica Ceca. In Italia sono oltre 1.000 i negozi che trattano articoli di modellismo; quelli specializzati non più di 80.