12 ottobre 2025
Aggiornato 10:30
Titola oggi il «Wall Street Journal»

«Vendesi palazzi e castalli in Italia»

Complessivamente 350 strutture, tra cui vengono citate ad esempio il Castello Orsini a Soriano del Cimino, in provincia di Viterbo e risalente al 1200, o Palazzo Diedo a Venezia o Palazzo Bolis Gualdo a Milano. Si conta di ricavarne 1,5 miliardi di euro

ROMA - «Vendesi palazzi e castelli in Italia», titola oggi il Wall Street Journal un articolo che informa i lettori del quotidiano finanziario americano, che oltre agli Usa ha una ampia diffusione anche in Asia, sulle numerose opportunità di investimento che si sono aperte su immobili storici o di pregio in varie aree della penisola. Complessivamente 350 strutture, tra cui vengono citate ad esempio il Castello Orsini a Soriano del Cimino, in provincia di Viterbo e risalente al 1200, o Palazzo Diedo a Venezia o Palazzo Bolis Gualdo a Milano. Si conta di ricavarne 1,5 miliardi di euro.

«RISCHI» BUROCRAZIA - Ma dopo aver elencato i gioielli in vendita il Wsj avverte che i piani di cessione italiani fronteggiano «venti contrari». In generale «molti investitori, temendo un collasso dell'euro, si tengono alla larga dall'Italia come dagli altri paesi dell'area valutaria con i maggiori debiti o problemi di bilancio». In più nella penisola eventuali acquirenti «dovrebbero assumersi il rischio di aver a che fare con la famigerata burocrazia italiana, poi ristrutturare le proprietà e trovare affittuari in un periodo di recessione».