Klimahouse: verso un futuro sempre più green
Con le sue 459 aziende espositrici e un articolato programma di eventi collaterali, la manifestazione ha accolto oltre 40.000 visitatori, giunti da tutto il Paese per informarsi sulle ultime novità proposte dal mercato
BOLZANO - Edilizia sempre più sostenibile nei Comuni italiani. Il dato arriva dal Rapporto Onre (Osservatorio Nazionale Regolamenti Edilizi per il risparmio energetico) di Legambiente e Cresme, presentato a Bolzano nell'ambito di Klimahouse, Fiera internazionale per l'efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia, giunta quest’anno alla sua settima edizione. Sono infatti 855, contro le 705 del 2010, le amministrazioni locali che hanno modificato i propri regolamenti edilizi per inserire nuovi criteri e obiettivi energetico-ambientali in modo da migliorare le prestazioni delle abitazioni e la qualità del costruito. Il rapporto Onre 2012 evidenzia quindi una costante crescita dei regolamenti sostenibili, che sono aumentati di 4 volte rispetto al 2008 e oggi riguardano 20 milioni di abitanti. Tra i parametri presi in considerazione nell'analisi ci sono l'isolamento termico, l'utilizzo di fonti rinnovabili, l'efficienza energetica degli impianti, l'uso di materiali da costruzioni locali e riciclabili, il risparmio idrico e l'isolamento acustico.
Va proprio in questa direzione il successo di Klimahouse che ha evidenziato un crescente interesse verso le tematiche dell’edilizia sostenibile nei confronti di un pubblico ampio e variegato che comprende costruttori, architetti, progettisti, addetti ai lavori, operatori della Pubblica Amministrazione e pubblico finale. Oltre alle 40.000 persone che hanno visitato i padiglioni di Fiera Bolzano, le iniziative del programma formativo e informativo collaterale di Klimahouse 2012 hanno riscosso notevole successo coinvolgendo circa 5.200 partecipanti: circa 400 i partecipanti alle quattordici visite guidate a edifici CasaClima in Alto Adige organizzate da Fiera Bolzano in collaborazione con enertour – TIS innovation park registrando il tutto esaurito; circa 1.100 partecipanti, con sale sempre piene, anche quelle aggiuntive con il maxi schermo, per il tradizionale convegno organizzato in collaborazione con l’Agenzia CasaClima di Bolzano e altri 1.200 i presenti al convegno organizzato in collaborazione con Sinergie Moderne Network; 200 partecipanti circa al convegno di ANIT, Associazione Nazionale Inquinamento Termico e acustico, 200 quelli del convegno del Gruppo 24 Ore e 400 le persone che hanno partecipato alle visite guidate del ‘Klimahouse City Parcours’. Il Klimahouse Forum, che ha offerto la possibilità alle aziende di presentare ai visitatori le ultime novità e di affrontare le tematiche più attuali nel campo del risparmio energetico, ha registrato circa 1.400 partecipanti. Oltre 200 gli accrediti stampa e circa 415 i bambini e i ragazzi che hanno disegnato la casa dei propri sogni rispondendo all’iniziativa rivolta alle famiglie promossa dall’Agenzia CasaClima e a quella di «Scuola fa Scuola».
Dall’indagine condotta da Fiera Bolzano su un campione di 737 persone emerge che il 78 % dei visitatori è giunto da fuori Provincia, per la maggior parte dal Veneto (19,7%), seguito da Trentino (15,1%) e Lombardia (12,2 %). Seguono Emilia Romagna, Piemonte, Toscana e Friuli-Venezia Giulia. Numerose presenze anche dal centro-sud Italia e dall’estero.
Il sondaggio rivela inoltre che quasi il 100% ha valutato positivamente la manifestazione: il 49,3 % l’ha giudicata «buona», il 42,5% «molto buona» e il 8,3% «soddisfacente».
Fiera Bolzano ha registrato la presenza di addetti ai lavori - architetti, ingegneri, geometri (39,4%) imprese edili (23,7%) - giunti in fiera per informarsi sulle soluzioni più all’avanguardia da proporre a un committente sempre più preparato, ma anche molti privati che si sono recati in fiera per ricevere informazioni direttamente dai produttori. Questo a conferma che la campagna di sensibilizzazione promossa dall’Agenzia CasaClima prende sempre più piede e che i cittadini si sentono più coinvolti e investiti di responsabilità nelle scelte che riguardano l’ambiente. Dall’indagine emerge, infatti, che il 60% dei visitatori giunti in fiera per motivi privati ha partecipato alla manifestazione perché sta costruendo casa o ha intenzione di farlo oppure perché vuole risanare energeticamente la propria abitazione. Il 91% di questi ha inoltre dichiarato di aver raccolto informazioni interessanti e di aver trovato risposta alle proprie domande.
Anche le aziende espositrici hanno espresso commenti positivi dichiarando di essere rimaste davvero soddisfatte dei risultati ottenuti appagando le proprie aspettative.
Conclusa, con grande soddisfazione, l’edizione 2012, Fiera Bolzano dà appuntamento ad espositori e visitatori alla prima edizione di Klimahouse Puglia, nella Cittadella della Scienza di Bari dal 26 al 29 marzo 2012, e alla quarta edizione di Klimahouse a Bastia Umbra in provincia di Perugia dal 28 al 30 settembre. Già fissate, inoltre, le date dell’ottava edizione bolzanina di Klimahouse che si terrà dal 24 al 27 gennaio 2013.
KLIMAHOUSE 2012LIVE on: Web: http://www.klimahouse.it You Tube: http://www.youtube.com/fierabolzano Twitter: http://twitter.com/klimahouse Facebook: http://www.facebook.com/klimahouse
- 28/01/2020 Klimahouse Future Hub Award 2020: vince il sensore che rileva la qualità dell'aria nelle aule scolastiche
- 02/03/2012 Klimahouse Puglia fa tappa nella regione più rinnovabile d'Italia
- 02/02/2012 Klimahouse Itinerante sbarca in Puglia
- 24/11/2011 A Klimahouse 2012 un'anteprima assoluta del Solar Decathlon 2012