Industrie e laboratori alimentari: nuovi business per Alcass
Ottimi segnali giungono dal settore dell’industria alimentare grazie a soluzioni ad-hoc per il cliente. Apprezzata l’adattabilità al cliente, l’elevato contenuto di servizio e la qualità delle materie prime utilizzate
BEDIZZOLE - Specializzata nella categoria dei secondi piatti surgelati, Alcass registra nel 2011 un ottimo andamento delle vendite dei prodotti sviluppati per l’industria alimentare. Secondo l’amministratore delegato, Renato Bonaglia, «il mercato sta dimostrando di apprezzare proprio quelle caratteristiche per cui abbiamo investito negli ultimi anni. Mi riferisco principalmente alla qualità delle materie prime e del processo produttivo e alla flessibilità delle soluzioni proposte, in alcuni casi cucite sull’esigenza del singolo cliente».
La gamma dei prodotti per l’industria comprende, infatti, varie referenze: dalle soluzioni «base» di carne macinata granulare, a quelle più complesse e diversificate per tipologia di materia prima (tra cui spicca anche la Soia), per grammatura e per livello di cottura. Fra questa le polpettine di bovino sono certamente le più richieste. Oltre alla varietà di forme e grammature proposte (da 5 a 20g), è apprezzata in modo particolare la metodologia di cottura. Per i clienti che desiderano un prodotto già cotto, Alcass ha, infatti, studiato un metodo di cottura che esalta il gusto del vero grill, eliminando grassi di frittura ed evitando la sensazione di lesso tipica di molti prodotti precotti.
I prodotti sono destinati principalmente al settore dei «ready meals», un settore in forte crescita, cui Alcass guarda come un mercato potenzialmente molto interessante. Per questo settore sono stati realizzati anche i «Miniburger», piccolissimi burger da 15g ideali da inserire nei piatti pronti, oppure in panini da riattivare in microonde o da aggiungere come topping nell’industria della pizza.
Per la totalità dei prodotti destinati all’industria, Alcass studia soluzioni ad hoc, in modo da facilitare la dosatura nella produzione, il calcolo del cosiddetto «food cost» e la praticità di utilizzo. In modo particolare coloro che richiedono la carne macinata granulare, produttori, per esempio, di lasagne, cannelloni, arancini ecc., necessitano di prodotti surgelati con tecnologia IQF che garantisce, la facile dosabilità del prodotto, assicurando al cliente una costanza in termini di quantità di grasso, proteine e collagene.
«Siamo soddisfatti – commenta Bonaglia – perché i nostri investimenti per realizzare prodotti che abbiano un vantaggio competitivo in termini di qualità di prodotto e di servizio sono ripagati dai risultati. La conferma della bontà della scelta strategica di concentrarsi anche su prodotti destinati al settore dei ready meals ci incoraggia a percorrere nuove strade. Sempre per i piatti pronti, stiamo pensando di fare sviluppi anche nel BIO, dove già operiamo nel dettaglio, poiché crediamo nelle potenzialità di questo mercato, soprattutto all’estero».