Nasce Assoutility Green Power
SPF Energy e Assoutility insieme per la realizzazione di impianti fotovoltaici presso siti industriali
ROMA - SPF Energy S.p.A., società specializzata nella realizzazione di impianti fotovoltaici e Assoutility S.r.l., società con esperienza quinquennale come grossista di energia elettrica posseduta da Consorzio Assoutility, hanno firmato una joint venture per la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile presso siti industriali.
Assoutility Green Power Srl, questo il nome della nuova società, è partecipata pariteticamente dai due soci attraverso un piano di investimento di circa 40 milioni (di cui 10 milioni complessivi di equity) con l’obiettivo di sviluppare impianti fotovoltaici per circa 16 MWp nell’arco dei prossimi 12 mesi.
Bacino privilegiato per la realizzazione degli impianti saranno i clienti per la fornitura di energia elettrica di Assoutility, 800 imprese tra consorziate ad Assoutility e indirette e il network di società di SPF Energy che vogliano diventare clienti di Assoutility. L’attività della joint venture è finalizzata a migliorare l’approvvigionamento energetico, il mix produttivo e il sostegno allo sviluppo delle energie rinnovabili, nell’ottica di sviluppare una rete di impianti di produzione localizzati presso l’utilizzatore secondo il classico concetto di rete distribuita. La produzione di energia nel posto dove la stessa viene consumata porta vantaggi sia per il cliente/proprietario del sito industriale (risparmio sulla bolletta energetica, migliore gestione dell’energia consumata, miglioria del lastrico solare) sia per la società proprietaria dell’impianto di produzione dell’energia.
«Realizzare gli impianti direttamente presso i siti industriali - dichiara Massimo Protti, Presidente di Assoutility - consente di ottenere molteplici benefici, di natura sia economica che ambientale: ridurre le perdite per il trasporto di energia dalla produzione al consumo, creare un beneficio diretto per l'impresa presso cui viene installato l'impianto di produzione in termini di risparmio sulla bolletta energetica e aumentare l'efficienza energetica, dato che spesso tali impianti possono produrre energia elettrica, termica e frigorifera. I benefici ambientali del nostro progetto sono pertanto in linea con gli obblighi di raggiungimento degli obiettivi imposti all'Italia dalla UE su riduzione dei consumi, riduzione delle emissioni di CO2 e produzione di energia da fonti rinnovabili».
«Con questa joint venture, SPF ha impresso un’ulteriore spinta alla propria crescita industriale affiancandosi ad un partner di qualità e garanzia – ha dichiarato Giorgio Magnoni, Presidente di SPF Energy, aggiungendo – siamo assolutamente certi che questo accordo vada nella direzione che tutto il settore del fotovoltaico dovrà percorrere: sempre di più infatti, saranno necessari accordi di partnership tra operatori qualificati e già operanti nella distribuzione di energia affiancati da un livello sempre più alto di innovazione dell’offerta commerciale, in un’ottica di consolidamento di lungo periodo ». A guidare la neonata società saranno Massimo Protti nel ruolo di Presidente mentre Luca Campaiola assumerà la carica di Amministratore Delegato.