Conciliazione: accreditato il servizio della Camera di Commercio di Varese
Operativo anche per le materie rese obbligatorie dal decreto firmato dal ministro Alfano
VARESE - L’obiettivo è di favorire una gestione rapida ed efficace delle controversie. Il progetto di conciliazione della Camera di Commercio compie un importante passo in avanti con il recente accreditamento del suo Servizio da parte del Ministero della Giustizia.
Operativo sin dal 1998 e con un’ampia esperienza sul fronte di questa modalità di risoluzione delle controversie alternativa alla giustizia ordinaria, grazie al passaggio ministeriale il Servizio di Conciliazione dell’ente camerale varesino potrà ora procedere anche sul versante della mediazione nei casi di lite in tema di diritti reali (per esempio, la proprietà), divisioni, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto d’aziende, responsabilità medica e da diffamazione, contratti assicurativi, bancari e finanziari. Sono le materie individuate dal decreto firmato dal ministro Alfano che, a partire dal 20 marzo scorso, ha introdotto un’importante riforma nell’ordinamento giuridico italiano per cui, su questi temi, è obbligatorio tentare in via preventiva la conciliazione/mediazione prima di poter ricorrere al Tribunale.
Le procedure di mediazione, per poter godere dei benefici (fiscali e legati all’esecuzione forzata) previsti dal decreto di riforma, devono essere svolte presso gli Organismi di Mediazione iscritti in un apposito registro, tenuto dal Ministero della Giustizia e consultabile all’indirizzo www.giustizia.itt. Con l’accreditamento, il Servizio di Conciliazione della Camera di Commercio varesina rientra ora in questa categoria e può gestire anche i tentativi obbligatori di mediazione secondo la nuova normativa. E questo in aggiunta ai tentativi volontari, già sviluppati da oltre un decennio, su tutte le materie che riguardano le controversie tra cittadini e imprese.
Il regolamento della procedura, con la modulistica e il tariffario sono disponibili sul sito della Camera di Commercio all’indirizzo www.va.camcom.itt, rubrica «Tutela di Mercato», servizio «Conciliazione».
- 22/11/2022 Confartigianato approva la Manovra ma chiede un nuovo patto con lo Stato
- 06/05/2022 Imprese, effetto Covid: crolla spesa per innovazione
- 20/04/2022 Confindustria, giro di boa per Carlo Bonomi (che studia un prolungamento del mandato)
- 20/04/2022 Confcommercio, è allarme usura. A rischio oltre 273mila imprese