Oman Air e CFM International celebrano 10 anni di Partnership
500.000 ore di volo con i motori CFM56-7B
MILANO - In una speciale cerimonia svoltasi presso lo Shangri-La Barr Al Jissah Resort and Spa del Sultanato dell'Oman, Oman Air e CFM International hanno celebrato 10 anni di collaborazione e insieme hanno annunciato il raggiungimento di 500.000 ore di volo con la flotta che utilizza i motori CFM56-7B.
Oman Air è stata la prima compagnia aerea nella regione del Golfo ad ordinare il Boeing 737 Next Generation dotato di motor iCFM56-7B ed è cliente di CFM dal 2001. La compagnia è nata nel 1993 come vettore di bandiera del Sultanato dell’ Oman e oggi gestisce una flotta di 15 aeromobili che montano motori CFM.
«Siamo lieti ed onorati di festeggiare queste due grandi pietre miliari insieme ad Oman Air, e l'intero Team CFM estende le sue più vive congratulazioni», ha detto Jean-Paul Ebanga, presidente e CEO di CFM International. «È molto gratificante che una compagnia aerea di questa levatura utilizzi i nostri prodotti come una parte essenziale della sua operatività. Abbiamo sviluppato un rapporto meraviglioso con Oman Air negli ultimi dieci anni e credo che gli anni a venire potranno soltanto rafforzare questo legame.»
Salim Al Kindy, Chief Technical Officer di Oman Air, ha aggiunto: «Il successo della relazione di Oman Air con CFM International è dimostrato dalla durata del nostro partenariato. CFM, nel corso degli ultimi 10 anni, ha fornito un supporto eccezionale alla nostra flotta di Boeing 737 e ha dimostrato chiaramente la sua leadership a livello mondiale. La puntualità di Oman Air è eccellente ed è in continuo miglioramento. L'affidabilità dei nostri motori CFM56-7B ha svolto un ruolo importante nel raggiungimento di questo obbiettivo. La collaborazione con CFM proseguirà in futuro per garantire un servizio eccezionale al nostro numero sempre crescente di clienti ».
Nel mese di ottobre 2010 Oman Air e CFM hanno firmato un accordo che regola il costo per ora di volo (RPFH – Rate per Flight Hour) per la flotta della compagnia operante con motori CFM56-7B. L’accordo RPFH è un programma di manutenzione completo su misura per le specifiche esigenze di Oman Air. Secondo i termini dell'accordo, CFM garantisce il costo di manutenzione in dollari per ora di volo del motore (comprensiva di parti di ricambio) per i 15 Boeing 737 Next Generation per tutta la durata del contratto.
I motori CFM56-7B della flotta di Oman Air hanno raggiunto ottime prestazioni e la flotta ha mantenuto un tasso di affidabilità nelle partenze del 99,98% senza problemi operativi.
I Boeing 737 che montano motori CFM56 sono gli aerei più venduti nella storia dell'aviazione commerciale. Il CFM56-7B utilizza la tecnologia più avanzata nel settore degli aeromobili, fornendo bassi costi di esercizio, prestazioni elevate, alta affidabilità, bassi rumori, emissioni ridotte e un’ eccellente operatività. Complessivamente più di 3.550 aerei dotati di motori CFM56-7B sono stati consegnati fino ad oggi, e la flotta ha accumulato più di 131 milioni di ore di volo e 70 milioni di Flight Cycles pur mantenendo un tasso di affidabilità nelle partenze del 99,98%. Questo dato si traduce in una media di meno di una partenza su
2.000 voli, in ritardo di 15 minuti o più, o cancellata per problemi relativi ai motori. Il CFM56-7 ha anche uno dei tassi più bassi di in-flight shutdown del settore: 0,002 per 1.000 ore. Il tasso è pari ad un in-flight shutdown ogni 500.000 ore di volo.
I motori CFM56-7B sono un prodotto di CFM International, joint venture tra Snecma (gruppo Safran) e GE. CFM, fornitore leader mondiale di motori per aerei commerciali, ha consegnato ad oggi quasi 22.000 motori che hanno raggiunto più di 520 milioni di ore di volo dimostrandosi i motori più affidabili nei cieli.
- 15/02/2019 Alitalia, alla fine per salvarla serve sempre lo Stato
- 12/10/2018 Di Maio ha cambiato idea su Alitalia? E soprattutto, per l'Europa si può nazionalizzare?
- 12/10/2018 Una newco con Tesoro e Ferrovie: il progetto di Di Maio per far tornare lo Stato azionista di Alitalia
- 12/02/2018 Disastro Alitalia, ovvero quei 12,5 mld di soldi pubblici bruciati in 10 anni