+13% le esportazioni VCO nel 2010
In linea con l’andamento regionale (+16%) e nazionale (+15,7%)
VERBANIA - Tornano a crescere le esportazioni nel Verbano Cusio Ossola, in linea con l’andamento regionale (+16%) e nazionale (+15,7%). Nel 2010 l’interscambio provinciale registra esportazioni di merci superiori a 511 ml/¤, rispetto ai 451 ml/¤ registrati nello stesso periodo 2009 con un incremento pari a +13,2% (poco meno di 60 ml/¤ in v.a.). Nella lettura del dato bisogna tenere presente che il 2009 a livello provinciale è stato caratterizzato da flussi pesantemente negativi (-34%). Per questo si ritiene utile un confronto con il 2008, anno boom per le esportazioni nella nostra provincia: il raffronto 2010-2008 dà come risultato -25% (da 683 ml/¤ nel 2008 a 511 ml/¤ nel 2010). La nota positiva è che il dato registrato nel 2010 torna in linea con quello dello stesso periodo del 2004 (pari a 515 ml/¤).
A livello trimestrale, il quarto trimestre 2010 chiude con un +10% rispetto al terzo trimestre dell’anno. In crescita anche le importazioni di merci dall’estero: +9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (da 413 ml/¤ a 451 ml/¤ nel 2009). Le dinamiche merceologiche per la nostra provincia nel 2010 sono caratterizzate in generale dal segno più, salvo il comparto degli apparecchi elettrici, che però pesa per meno dell’1,3% sul totale dell’export provinciale. Il settore dei metalli, dove sono compresi i casalinghi, si conferma attività leader per le vendite all'estero. Le esportazioni di questo settore rappresentano il 30% del totale e sono in aumento rispetto al 2009 (+12%, passando da 138 ml/¤ a 154 ml/¤).
Al secondo posto il settore articoli in gomma, materie plastiche ed altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi: +22% con un valore di circa 98 ml/¤ (19% del totale delle esportazioni). Migliora anche il comparto chimico, che rappresenta il 18,8% del totale: +1% rispetto al 2009, con un valore di 96 ml/¤. Tra le esportazioni provinciali, occupa una posizione di rilievo anche il settore dei macchinari e apparecchi n.c.a. (17% del totale): +20% rispetto allo stesso periodo 2009 (+15 ml/¤ in v.a.). L'evoluzione positiva provinciale riguarda tutti i mercati ma soprattutto quelli europei: +17,4% per i mercati europei (intendendo UE a 27 membri, quasi 64% del totale), +1,7% verso l’Asia (circa 7,5% del totale), +11% verso l’Africa (3,5% del totale), +2% verso l’America (2,4% del totale). La Svizzera è sempre il mercato più importante, seguito da Germania e Francia. Rispetto al 2009, il dettaglio evidenzia: +18% Germania, +14,5% Francia, +31,5% Regno Unito, +17% Austria. Crescita dell’export anche verso la Svizzera (+8%) con più di 95 ml/¤ di prodotto esportato. In flessione le esportazioni verso India e Cina. In aumento nel 2010 le esportazioni verso la Libia +31% (0,5% dell’export totale del VCO).
- 01/03/2022 Con le sanzioni alla Russia a rischio il 4,2% dell'export italiano nel paese
- 23/11/2021 Cina, l'allarme della banca centrale: rischio d'una «quasi stagflazione»
- 16/04/2019 UE-USA, approvate le direttive sul nuovo negoziato commerciale
- 09/04/2019 Nella disputa tra Boeing e Airbus anche burro e mandarini