30 agosto 2025
Aggiornato 19:00
Impresa

Coldiretti Cremona, una giornata dedicata alle aziende multifunzionali

Agriturismi, fattorie didattiche, Punti e mercati di Campagna Amica in primo piano

CREMONA - La multifunzionalità in agricoltura, tra norme, opportunità, adempimenti e prospettive. Questo il tema della giornata di informazione e incontro promossa oggi da Coldiretti Cremona, che ha riunito presso l’Ufficio Zona di via Ruffini a Cremona gli agricoltori in prima linea nelle aziende agrituristiche, fattorie didattiche, nei «Punti» e Mercati di Campagna Amica.
Ad aprire l’intensa giornata è stata la dottoressa Valeria Sonvico, Responsabile Area Ambiente e Territorio di Coldiretti Lombardia, che ha dapprima evidenziato l’importanza strategica dell’azienda multifunzionale, presentando agli imprenditori agricoli una pubblicazione, edita da Coldiretti Lombardia e dal CAA, Centro Assistenza Agricola Coldiretti Lombardia, interamente dedicata alle aziende che rappresentano «la punta avanzata» della nostra agricoltura.

Si è partiti evidenziando le tante «facce» di questa moderna agricoltura, che comprendono le aziende agricole che producono beni alimentari, che provvedono alla manipolazione e/o trasformazione per l’ottenimento di un prodotto, le aziende che effettuano vendita diretta, che offrono servizi agrituristici, che propongono laboratori di didattica e insegnamento (le fattorie didattiche), che offrono servizi alla persona e al suo recupero psicofisico (le fattorie sociali) e, ancora, le aziende agricole che producono energia da fonti rinnovabili.
L’agriturismo e le norme che lo regolano («Si consideri – ha evidenziato Valeria Sonvico – che attualmente sono ben 1246 gli agriturismi in Lombardia»), gli adempimenti necessari, le tipologie di agriturismo, ma anche la definizione e il ruolo delle fattorie didattiche, le procedure di accreditamento, per giungere al capitolo della vendita diretta (con il quadro dell’attuale situazione, le prospettive, gli adempimenti amministrativi): questi alcuni dei temi trattati dalla relatrice, per approdare all’esperienza dei Mercati di Campagna Amica, il tutto alla luce del progetto di Coldiretti per il Paese, che sta dando vita ad una filiera tutta agricola e tutta italiana.

Nella seconda parte della mattinata, grande attenzione è stata rivolta alle azioni di promozione e marketing, ribadendo il valore del marchio «Campagna Amica» e richiamando l’attenzione su alcune azioni messe in campo sul versante della promozione, a partire dalla guida, fresca di stampa, dedicata agli agriturismi di Terranostra, l’Associazione nata in casa Coldiretti che riunisce agriturismi e fattorie didattiche. Non poteva mancare l’accenno ai siti sui quali sono raccolti indirizzi, iniziative e ‘numeri’ di agriturismi, fattorie didattiche, punti e mercati di Campagna Amica: www.campagnamica.itwww.terranostra.itwww.lombardia.terranostra.itwww.cremona.coldiretti.itwww.lombardia.coldiretti.it.
Con l’intervento di Silvia Trevisi, Responsabile fiscale di Impresa Verde Cremona, si è passati ad affrontare la normativa tributaria e fiscale in materia di agriturismo e vendita diretta. Ci si è dunque soffermati su tematiche quali il regime fiscale dell’agriturismo, l’applicazione del regime speciale agricolo e regime forfettario, i registri IVA, l’applicazione della prevalenza dei propri prodotti aziendali, gli obblighi e i controlli previsti. Ampio e partecipato, sia nella mattinata che nel pomeriggio, è stato il dibattito, con l’obiettivo di dar modo a tutti i presenti di rivolgere domande, esprimere istanze, dare suggerimenti, confrontare le diverse esperienze.