Bit BuyItaly e Bit BuyClub, combinazione vincente
Complessivamente, oltre 600 top buyer da più di 45 paesi di tutto il mondo incontreranno oltre 2.300 realtà selezionate nei due workshop di Bit 2011
MILANO– Parte subito con una marcia B2B in più la 31a edizione di BIT – Borsa Internazionale del Turismo, che debutta oggi e prosegue fino a domenica 20 al quartiere fieramilano a Rho, grazie al rafforzamento dei suoi workshop di punta: Bit BuyItaly, il più importante workshop esistente del prodotto Italia, e Bit BuyClub, l’unico workshop internazionale dedicato al turismo associativo, che vedranno incontrarsi complessivamente oltre 660 top buyer da 45 paesi di tutto il mondo con circa 2.300 realtà selezionate.
Due giorni per promuovere il Bel Paese
Bit BuyItaly si presenta all’appuntamento con la sua 26a edizione forte di dati incoraggianti sul turismo incoming verso il nostro Paese. Le previsioni di Enit per il 2011 segnalano incrementi di oltre il 20% nelle prenotazioni non solo da origini più tradizionali come USA, Canada e Giappone, ma anche dalle più importanti economie emergenti come Cina e India. Con valori anche economici di tutto rispetto: per il periodo gennaio-ottobre 2010 Banca d’Italia fa registrare per la bilancia turistica un saldo positivo di 8,28 miliardi mentre la spesa dei turisti esteri nel nostro Paese è stata pari a oltre 26 miliardi, in crescita dello 0,5%.
In questo scenario Bit BuyItaly, che si terrà sabato 19 e domenica 20 febbraio, presenta due novità:per la prima volta gli operatori specialisti nel settore incoming Italia privati potranno accedere direttamente al workshop e l’agenda di appuntamenti prefissati consentirà di ottimizzare il tempo in fiera di buyer e seller. Presenti tutte le realtà del comparto: dalle agenzie immobiliari turistiche e agenzie di viaggi con offerta regionale ai tour operator, dalle catene alberghiere e singoli hotel ai consorzi, villaggi turistici, residence e dimore storiche, dalle compagnie regionali di trasporto alle società di noleggio, dai centri congressi alle ville e appartamenti, B&B e aziende agrituristiche, sino agli stabilimenti termali. Otre 2.000 le realtà selezionate da tutte le Regioni, che incontreranno più di 500 top buyer internazionali da oltre 45 Paesi di tutto il mondo, con un aumento di presenze provenienti da paesi quali il Brasile, India, Emirati Arabi, Cina e Russia, che gli ultimi trend confermano tra quelli a più alto tasso di crescita.
Il turismo associativo ai massimi livelli
Unico workshop internazionale dedicato all’incontro tra domanda e offerta nel turismo associativo, Bit BuyClub, è l’appuntamento imperdibile per Cral, associazioni di categoria e aziende da tutto il mondo.
Un settore che negli ultimi anni ha registrato un vero e proprio boom: nel 2009 in Italia hanno collaborato con la rete del turismo sociale ed associato ben 6.400 strutture ricettive, soprattutto nelle isole e nelle aree del centro e sud Italia, mentre si stima che i Cral siano almeno 80.000,con la presenza di quattordici Federazioni di circoli aziendali, circoli territoriali, Pro Loco, strutture turistiche e Agenzie di Viaggi che rappresentano complessivamente oltre 3 milioni di cittadini. Una preziosa opportunitàper elaborare nuove offerte in un settore tradizionalmente molto destagionalizzato.
Giunto alla 4a edizione, Bit BuyClub, organizzato con la collaborazione di Tourist Trend, si terrà nell’intera giornata di venerdì 18 febbraio e vedrà la partecipazione di 300 seller nazionali e internazionali selezionati tra tour operator, agenti di viaggi e consorzi di commercializzazione che a loro volta incontreranno più di 160 buyer nazionali ed internazionali, dai circoli ricreativi aziendali (CRAL) ai circoli del dopolavoro, dalle associazioni tematiche ai club, sino ai gruppi di interesse provenienti da 11 Paesi.
I due appuntamenti si terranno presso l’area workshop al pad. 5/7.
- 12/02/2015 Niente Bit per il Friuli Venezia Giulia. Anzi sì
- 01/10/2013 Bit 2014 - Expo verso il 2015
- 23/07/2012 Si scrive «New BIT», si legge new business
- 20/02/2012 BIT 2012: l’opportunità di crescita per il settore turismo