Cedolare affitti darà 3,4 mld, 1 da emersione nero
Il Tesoro: misura «coperta». Opposizione: «Stime irricevibili»
ROMA - La perdita di gettito Irpef di competenza 2011 dovuta all'introduzione della cedolare secca sugli affitti è di 3,187 miliardi di euro, ma il gettito della nuova imposta, complice una consistente stima di emersione del nero, è stimato in 3,414 miliardi di euro. Lo si afferma nella relazione tecnica della Ragioneria generale dello Stato sul decreto legislativo in materia di fisco comunale, che appunto introduce la cedolare secca al 20% sugli affitti a canone concordato e del 23% su quelli a canone libero. Misura che dunque la Rgs stima «coperta».
Secondo la Rgs, la perdita di gettito Irpef in termini di competenza è di 3,187 miliardi nel 2011, 3,266 nel 2012 e 3,345 nel 2013. Ma il gettito che la nuova misura comporterà è di 3,414 miliardi nel primo anno, 3,814 nel secondo e 4,213 a decorrere dal terzo anno. Stima che tiene conto di un recupero di gettito di competenza annua dovuto all'emersione del 'nero' di 599 milioni il primo anno, 999 milioni nel secondo anno e di 1.398 milioni il terzo anno.
Dati che però le opposizioni contestano: «E' una 'specie' di relazione tecnica...», è il commento a caldo del Pd Marco Stradiotto. Per il finiano Mario Baldassarri la relazione è semplicemente «irricevibile».
- 19/08/2022 Tasse al 43% del Pil, in 15 anni 4 punti in più
- 24/06/2022 Superbonus, il Fisco chiede alle banche elevata sorveglianza contro le frodi
- 02/03/2022 Catasto, a un passo dalla crisi di governo: Lega e Forza Italia, «no» a Mario Draghi
- 01/07/2021 «Tagliare Irpef a classe media e la tassa sui capital gain». Via libera alla proposta delle Camere