12 ottobre 2025
Aggiornato 18:00
Fisco

Entrate tributarie: a novembre incremento +0,7%, 11 mesi -0,4

Lo afferma il Dipartimento delle Finanze del ministero dell'Economia: «Netto miglioramento rispetto al risultato di ottobre (-0,3%)»

ROMA - L'andamento delle entrate fiscali, al netto delle una tantum, «mostra una evidente ripresa facendo registrare una crescita dello 0,7%, in netto miglioramento rispetto al risultato di ottobre in cui è stato rilevato un calo dello 0,3%. Per la prima volta nel 2010 l'andamento delle entrate evidenzia una variazione positiva rispetto al corrispondente periodo del 2009». Lo afferma il Dipartimento delle Finanze del ministero dell'Economia.

In consistente crescita - si legge nella nota - il gettito Ire che mostra un incremento del 4,4% (+6.322 milioni di euro), imputabile al buon andamento del gettito delle ritenute nel loro complesso (+3,1%) rispetto al quale si conferma in specie l'andamento positivo delle ritenute versate dai lavoratori autonomi. I versamenti del mese di novembre evidenziano il rilevante incremento del gettito dell'imposta versata in autoliquidazione che, nei primi undici mesi di quest'anno, è aumentato del 9,8% rispetto allo stesso periodo del 2009.

In crescita anche il gettito IVA con un incremento del 3,9%, (+3.681 milioni di euro) trainato dal gettito dell'imposta sulle importazioni (+31,0%). Si segnala che anche l'imposta sugli scambi interni continua a far registrare un andamento positivo (+0,7%).

In linea con le previsioni - Complessivamente - prosegue la nota - l'andamento delle entrate nel periodo gennaio-novembre 2010 è perfettamente in linea con le previsioni ed evidenzia un significativo miglioramento rispetto a quello registrato nei primi dieci mesi dell'anno, con un calo limitato ormai solo allo 0,4% (nel periodo gennaio-ottobre 2010 il calo è stato dell'1,7%). Questa lieve flessione è esclusivamente dovuta al previsto venir meno delle una tantum e/o imposte sostitutive dell'Ires, dell'Irap e delle addizionali, versate nel 2009 per il riallineamento di valori contabili derivanti dall'adozione degli Ias/Ifrs.