1 agosto 2025
Aggiornato 19:00
Trasporto aereo

Enac: traffico in aumento nella stagione estiva

Riggio: «Per un paese civile l’efficienza deve essere la normalità». Passeggeri: luglio-agosto + 8,6% a Fiumicino e + 8,9% a Malpensa

ROMA - Il Presidente dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile Vito Riggio e il Direttore Generale Alessio Quaranta, hanno presentato oggi il bilancio della stagione estiva 2010 del trasporto aereo in Italia, con i dati di traffico di luglio e agosto presso i principali aeroporti del Paese.
Il consuntivo 2010 tracciato dai vertici dell’ENAC è particolarmente positivo, grazie al netto miglioramento della qualità dei servizi registrata negli aeroporti italiani rispetto alla scorsa stagione estiva, nonché all’incremento complessivo del traffico rispetto allo stesso periodo del 2009. Nei mesi di luglio e agosto 2010, infatti, i due principali aeroporti italiani, Roma Fiumicino e Milano Malpensa, hanno registrato un aumento, rispettivamente, dell’8,6% e dell’8,9% sugli stessi due mesi del 2009.

Il bilancio è stato presentato al termine dell’incontro con tutti gli operatori del settore, convocato dall’ENAC per valutare dati e risultati della stagione estiva, analizzare le problematiche eventualmente fronteggiate ed avviare, come consuetudine, la programmazione per le attività future, intervenendo preventivamente sulle possibili criticità e continuare, così, a garantire la sicurezza del volo, la qualità dei servizi e lo sviluppo equo e competitivo del trasporto aereo.

Alla riunione odierna a consuntivo dell’estate hanno partecipato – oltre ai rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – l’Enav, le associazioni dei vettori nazionali ed internazionali, delle società di gestione aeroportuale, delle società di assistenza a terra e dei servizi di catering, Assoclearance, nonché gli amministratori delegati o gli accountable manager delle principali compagnie aeree nazionali, delle maggiori società di gestione aeroportuale e di quelle di handling.

«Sono soddisfatto di come il sistema della nostra aviazione civile ha affrontato il picco di traffico estivo – ha dichiarato il Presidente dell’Ente Vito Riggio – ed auspico che il settore continui a svilupparsi in efficienza e regolarità, sostenendo una ripresa che per consolidarsi ha bisogno di servizi efficienti. Non dimentico certo i problemi palesemente evidenziati lo scorso anno. Proprio per questo, al termine di una intensa e positiva stagione estiva come questa 2010, desidero rivolgere un sincero apprezzamento a tutti i protagonisti del trasporto aereo, Enav, vettori, gestori aeroportuali, handlers, per gli sforzi prodotti e per la collaborazione prestata, che insieme hanno garantito quella regolarità dei servizi che deve essere la normalità per un Paese civile qual è il nostro».

Il Direttore Generale Alessio Quaranta ha ringraziato in apertura dei lavori le strutture dell’ENAC coinvolte direttamente nel monitoraggio e nella vigilanza del sistema che sono intervenute anche a supporto del funzionamento regolare del servizio e ha aggiunto: «Registriamo favorevolmente il miglioramento anche dei servizi resi al passeggero. Rimangono alcuni problemi su cui stiamo lavorando e sui quali chiederemo particolare impegno da parte di tutti gli operatori, affinché vengano perfezionati tutti i processi e vengano ridotte ulteriormente le eventuali aree di criticità».

Nel corso della riunione il Direttore Centrale Coordinamento Aeroporti, Daniele Carrabba, ha presentato la sintesi del lavoro di monitoraggio e vigilanza svolto durante l’estate dalle strutture dell’ENAC, focalizzando l’attenzione soprattutto sui dati del principale aeroporto nazionale, lo scalo Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino, nel quale è stata attuata una serie di interventi dell’Ente, con 18 propri ispettori aggiuntivi messi in campo sia dalla Direzione Centrale Coordinamento Aeroporti, sia dalla Direzione Aeroportuale di Fiumicino. Insieme questa «task force» ha condotto circa 1.200 monitoraggi sulla qualità dei servizi resi.