Equitalia: Maradona deve ancora soldi allo Stato
«Le parole di Bagni dimostrano ancora l'esigenza di un cambio di mentalità»
ROMA - Maradona, atteso a Napoli il prossimo 30 ottobre per festeggiare i suoi 50 anni, resta nel mirino del Fisco. Equitalia punta l'indice sulle frasi dell'ex calciatore Salvatore Bagni riguardanti le pendenze con il fisco di Diego Armando Maradona ('In passato gli hanno confiscato orologi e orecchino quando è venuto in Italia, vorrà dire che stavolta non li porterà con sé'). Frasi che «dimostrano, ancora una volta, come sia necessario un cambiamento del modello culturale che ha favorito l'evasione fiscale nel nostro Paese», osserva la società.
«Le somme che Diego Maradona deve al Fisco perché ha evaso e che Equitalia tenta di recuperare - spiega la società - sono soldi che l'ex campione argentino deve allo Stato italiano, quindi a tutti i cittadini, compreso il signor Bagni. Il fatto che Maradona sia stato un grande calciatore e sia ancora molto amato dai tifosi - conclude la nota - non lo pone in una posizione diversa rispetto agli altri contribuenti chiamati a compiere i propri doveri di fronte al Fisco».
- 19/08/2022 Tasse al 43% del Pil, in 15 anni 4 punti in più
- 24/06/2022 Superbonus, il Fisco chiede alle banche elevata sorveglianza contro le frodi
- 02/03/2022 Catasto, a un passo dalla crisi di governo: Lega e Forza Italia, «no» a Mario Draghi
- 01/07/2021 «Tagliare Irpef a classe media e la tassa sui capital gain». Via libera alla proposta delle Camere