Città USA, le donne sotto i 30 guadagnano l'8% in più degli uomini
Invertono il «gender gap», ma solo se nubili e senza figli. Superati i trent'anni però le cose cambiano
NEW YORK - La credenza popolare - e non solo - vuole che siano gli uomini a guadagnare più delle donne. Ma una nuova indagine pubblicata negli Stati Uniti delinea un quadro completamente diverso. La situazione si sta in parte ribaltando e nelle città le più ricche sono le donne. Secondo uno studio di Reach Advisors, guadagnerebbero, in media, l'8% in più dei loro colleghi maschi. Ma c'è un cavillo, la cosiddetta inversione del divario fra i sessi, si applica solamente alle donne nubili, senza figli e con meno di 30 anni.
Secondo Stacy Francis, presidente e fondatrice di Francis Financial, la tendenza è facilmente spiegabile, «le donne stanno guadagnando più degli uomini perché sono più istruite. E nelle città di grosse dimensioni, sono più concentrate sulla loro carriera degli uomini.«
A New York, le giovani donne nubili guadagnano addirittura il 17% in più degli uomini, a Los Angeles il 12% e nella Carolina del Nord il 14 per cento.
Superati i trent'anni però le cose cambiano. Per ogni dollaro guadagnato da un uomo, i pari ruolo femminili infatti guadagnano solo 80 centesimi.
- 09/08/2018 Allarme Bce: in Italia redditi e consumi più bassi di prima della crisi
- 20/06/2018 Di Maio assicura nessun rinvio per flat tax e reddito di cittadinanza
- 14/11/2015 Tredicesime: un euro su tre andrà al fisco
- 26/03/2014 Nel 2012 metà degli italiani hanno dichiarato meno di 16mila euro all'anno