Smarrimento bagagli: altre quattro vittorie per Confconsumatori
I giudici di Pace di Acireale e Giarre (CT) hanno sancito la responsabilità dei vettori aerei
PARMA – Confconsumatori colleziona altre tre vittorie in materia di smarrimento bagagli.
Le sentenze, pronunciate dai Giudici di Pace di Acireale (CT), avv. Liliana Mazzocchi, Avv. Marco Floritta, Avv. Giovanni Vitaliano Nicolosi e dal Gudice di Pace di Giarre (CT) Avv. Agostino Crisafulli, hanno riconosciuto il diritto dei passeggeri ad essere risarciti dei danni subiti in seguito allo smarrimento e alla ritardata consegna delle proprie valigie.
Un primo caso ha visto per protagonista una giovane che si era imbarcata sul volo Catania - Torino per trascorrere una vacanza in Piemonte, ma giunta all'aeroporto non le é stato riconsegnato il bagaglio ed é stata quindi costretta a trascorrere il periodo senza i propri effetti personali. La compagnia aerea é stata condannata al pagamento delle spese sostenute per gli acquisti e per lo smarrimento del bagaglio.
Altri due episodi hanno visto protagonisti una famiglia che si era recata a Parigi per far visitare alla propria figlioletta il parco divertimenti Disneyland. Per il tragitto hanno utilizzato la tratta Catania-Roma e Roma-Parigi (aeroporto Charles De Gaulle). Ma giunti all'aeroporto francese non hanno trovato i propri tre bagagli imbarcati a Catania, al momento della partenza. Le prime due valigie erano state restituite dopo cinque giorni presso l'hotel sito all'interno del parco Disneyland dove la famiglia aveva scelto di soggiornare in quel periodo. La terza valigia é stata ritrovata al rientro dalle vacanze presso l'aeroporto di Fontanarossa di Catania, tra quelle in giacenza. Anche in questi casi i Giudici hanno riconosciuto il diritto dei turisti ad essere risarciti delle spese sostenute per far fronte agli acquisti necessari in quei giorni, a quelli per lo smarrimento e la ritardata consegna dei bagagli.
La quarta sentenza, pronunciata dal Giudice di Pace di Giarre, ha riconosciuto il diritto di una funzionaria di Banca che si era recata a Napoli partendo da Catania per frequentare un corso di formazione e di aggiornamento professionale ad avere risarcite le somme per gli acquisti di prima necessità e per lo smarrimento del bagaglio.
Le sentenze richiamano espressamente la Convenzione di Montreal che disciplina la materia prevedendo i diritti del passeggero in caso di smarrimento, ritardata consegna o anche danneggiamento del bagaglio. Sono state anche richiamate le disposizioni di legge in materia di inadempimento contrattuale.
«La giurisprudenza si consolida ed ancora tre sentenze riconoscono i diritti dei consumatori su questa materia. Purtroppo di ciò sembra non si accorgano le compagnie aeree che, ancor oggi, frappongono mille difficoltà ed ostacoli ai legittimi diritti dei passeggeri. Speriamo che questi provvedimenti possano favorire il passaggio dal virtuosismo «indotto» dalle sentenze ad un virtuosismo spontaneo da parte dei vettori in materia di risarcimento ai passeggeri» - ha dichiarato l'avv. Carmelo Calì, responsabile nazionale trasporti di Confconsumatori e Presidente di Confconsumatori Sicilia.
- 15/02/2019 Alitalia, alla fine per salvarla serve sempre lo Stato
- 12/10/2018 Di Maio ha cambiato idea su Alitalia? E soprattutto, per l'Europa si può nazionalizzare?
- 12/10/2018 Una newco con Tesoro e Ferrovie: il progetto di Di Maio per far tornare lo Stato azionista di Alitalia
- 12/02/2018 Disastro Alitalia, ovvero quei 12,5 mld di soldi pubblici bruciati in 10 anni