ENAC: traffico aereo in ripresa
Buona risposta del sistema nella prima parte della stagione estiva – 8 milioni di passeggeri tra Fiumicino e Malpensa
ROMA - A conclusione della prima fase dell’estate che ha visto le partenze per le vacanze e come primo bilancio provvisorio della stagione per quanto riguarda il volume del traffico aereo, l’ENAC evidenzia che, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, si è registrato un generale incremento del numero dei movimenti e dei passeggeri negli aeroporti nazionali, a fronte del quale tutto il sistema ha fino ad ora risposto in maniera positiva.
Nello specifico, ad esempio, nel periodo dal 1° luglio al 15 agosto, l’Aeroporto di Roma Fiumicino ha registrato oltre 5 milioni di passeggeri con un aumento del 9% rispetto allo stesso periodo scorso anno.
L’Aeroporto di Milano Malpensa ha gestito quasi 3 milioni di passeggeri con un incremento dell’8% rispetto allo scorso anno.
VITO RIGGIO - Il Presidente dell’Ente Vito Riggio nel compiacersi per la ripresa del traffico aereo e nell’auspicare che la stagione continui in efficienza e regolarità, ringrazia tutti gli operatori del settore per lo sforzo sinora profuso e, in particolare, l’Enav per la gestione dello spazio aereo, l’Alitalia quale maggiore vettore aereo nazionale, le società ADR e SEA che gestiscono gli scali romani e milanesi nei quali è transitato il maggior numero di passeggeri, e le strutture dell’ENAC coinvolte nel monitoraggio e nella vigilanza del sistema che sono intervenute anche a supporto del funzionamento regolare del servizio.
Il Presidente Riggio augura che anche la seconda fase di picco del traffico aereo estivo, che vedrà il settore impegnato nei rientri dalle vacanze e nella ripresa del traffico business, si svolga con fluidità.
- 15/02/2019 Alitalia, alla fine per salvarla serve sempre lo Stato
- 12/10/2018 Di Maio ha cambiato idea su Alitalia? E soprattutto, per l'Europa si può nazionalizzare?
- 12/10/2018 Una newco con Tesoro e Ferrovie: il progetto di Di Maio per far tornare lo Stato azionista di Alitalia
- 12/02/2018 Disastro Alitalia, ovvero quei 12,5 mld di soldi pubblici bruciati in 10 anni