30 luglio 2025
Aggiornato 16:00
Economia

In Italia sommerso tra 255 e i 275 miliardi

Istat: nel 2008 il peso dell'economia sommersa era compreso tra il 16,3% e il 17,5% del Pil

ROMA - Nel 2008 il valore aggiunto prodotto nell'area del sommerso economico è compreso tra un minimo di 255 e un massimo 275 miliardi di euro. Lo afferma l'Istat, spiegando che il peso dell'economia sommersa è compreso tra il 16,3% e il 17,5% del Pil (nel 2000 era tra 18,2 e 19,1%).

VALORE AGGIUNTO - Tra il 2000 e il 2008 l'ammontare del valore aggiunto sommerso registra una tendenziale flessione, pur mostrando andamenti alterni: la quota del sommerso economico sul Pil raggiunge il picco più alto (19,7%) nel 2001, per poi decrescere fino al 2007 (17,2%) e mostrare segnali di ripresa nel 2008 (17,5%).

FALSE FATTURE - La parte più rilevante dell'economia sommersa è costituita dalla sottodichiarazione del fatturato e dal rigonfiamento dei costi impiegati nel processo di produzione del reddito. Nel 2008 l'incidenza del valore aggiunto non dichiarato dovuto a queste componenti raggiunge il 9,8 per cento del Pil (era il 9,3% nel 2007, e il 9,1% nel 2006. Il 10,6 per cento nel 2000).
L'incremento del 2008, rilevato sia in termini assoluti che relativi, è ascrivibile esclusivamente alla componente Correzione del fatturato e dei costi intermedi, che fa registrare un incremento del 6,4 per cento, mentre le altre componenti restano sostanzialmente stabili (Lavoro non regolare) o diminuiscono leggermente (Riconciliazione stime offerta e domanda).
Nel 2008 la quota del Pil imputabile all'area del sommerso economico (17,5 per cento nell'ipotesi massima) è scomponibile in un 9,8 per cento dovuto alla sottodichiarazione del fatturato ottenuto con un'occupazione regolarmente iscritta nei libri paga, al rigonfiamento dei costi intermedi, all'attività edilizia abusiva e ai fitti in nero, in un 6,5 per cento riconducibile all'utilizzazione di lavoro non regolare e in un 1,3 per cento dovuto alla riconciliazione delle stime dell'offerta di beni e servizi con quelle della domanda.